ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morto il giovane ciclista caduto al Giro della Valle d'Aosta-Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica

Solfiti nel vino. Provocano mal di testa e osteoporosi

Condividi questo articolo:

Un bicchiere di vino contiene troppi solfiti, sostanze che provocano mal di testa, osteoporosi, cattiva digestione, allergie a altro. Meglio bere un vino biologico e senza So2

In un bicchiere di vino ci sono troppi solfiti, tanto da poter provocare mal di testa e difficoltà a digerire il pasto appena consumato o una serie di fastidiose conseguenze, come l’osteoporosi. Per questo,  è meglio preferire un vino biologico, la cui produzione è certamente più attenta al contenuto di So2, l’anidride solforosa, dei suoi sali.

A lanciare l’allarme sulla quantità di solfiti in un bicchiere di vino è Laura Di Rienzo, biologa molecolare dell’Universitù Tor Vergata di Roma, che ha condotto degli studi sull’anidride solforosa e gli effetti tossicologici sulla salute dell’uomo. Lo studio ha evidenziato che il contenuto elevato di So2 presente in un bicchiere di vino tradizionale annulla quasi tutti i benefici della bevanda e provoca dolori e, a lungo andare, osteoporosi. E non solo. I solfiti presenti in un bicchiere di vino aumentano anche le allergie, le riniti, gli eczemi e le orticarie.

A consigliare un bicchiere di vino biologico e senza So2 è la stessa biologa Laura Di Rienza, che sostiene questa scelta per far sì che gli italiani non rinunciano, per la salute, a una bevanda della tradizione. La biologa afferma che la scelta di un vino biologico è un investimento: un costo maggiore della bevanda per non spendere in salute e antidolorifici. E ovviamente, quello che si consiglia è sempre di non esagerare: basta un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri per gli uomini, sia esso vino biologico e sia esso vino tradizionale.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 87 volte.

solfiti, vino, vino benefici, vino biologico, vino solfiti, vino solfiti conseguenze

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net