ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Le Pen condannata, Bardella attacca: "Tirannia giudici, di tutto per non farci governare"-Cosenza, incendio in casa a Corigliano Rossano: morta carbonizzata una donna-Vento gelido, crollo temperature e rischio neve anche in collina: le previsioni meteo-Nuovo raid Israele in Libano, ira Beirut: "Violata tregua". Razzo da Gaza, sirene a Sderot-Violenza sulle donne, Pionati: ''Come un'onda' dimostra ruolo del servizio pubblico"-Cina, maxi esercitazione e nuova minaccia a Taiwan: "Indipendenza è guerra"-Studentessa accoltellata in strada a Messina, fermato presunto assassino-Putin, veri obiettivi non cambiano: Zelensky è ostacolo, il piano della Russia-Blitz della polizia tra Italia e Germania, operazione internazionale contro la 'ndrangheta-Empoli-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi

Agricoltura e criminalita’: un giro di 50 miliardi di euro l’anno

Condividi questo articolo:

L’agricoltura e’ nel mirino della criminalita’ organizzata e ogni anno produce 50 miliardi di euro illegali. Racket, tangenti, estorsioni e furti: avvengono 240 reati al giorno

 

Nel settore agricolo si commettono più di  240 reati al giorno, praticamente otto ogni ora. E ci sono oltre 350 mila agricoltori (un terzo del totale) che hanno subito e che subiscono gli effetti della criminalità organizzata. A denunciare la grave situazione è  il IV Rapporto sulla ‘Criminalità in agricoltura’ della Cia-Confederazione italiana agricoltori predisposto in collaborazione con la Fondazione Humus.

Ogni giorno, meglio ogni ora, in agricoltura avvengono furti di attrezzature e mezzi agricoli, usura, racket, abigeato, estorsioni, richieste di tangenti. E ancora, discariche abusive, macellazioni clandestine, danneggiamento e incendi alle colture, aggressioni, truffe nei confronti dell’Unione europea, “caporalato”, abusivismo edilizio, saccheggio del patrimonio boschivo, agro pirateria. In questo modo, l’agricoltura produce reddito nelle casse della criminalità organizzata:  50 miliardi di euro l’anno, pari a poco meno di un terzo dell’economia illegale nel nostro Paese.

Che l’agricoltura sia nel mirino della criminalità organizzata non è certo una cosa che deve stupire.  Il settore è un terreno fertile nel quale si può sviluppare un ‘business’ di dimensioni rilevanti: l’agricoltura provvede in maniera sostanziale e  diretta al fabbisogno primario di milioni di persone per garantire loro la sopravvivenza.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 20 volte.

agricoltura, agricoltura criminalità, agricoltura mafia, criminalità organizzata, mafia, reati agricoltura, tangenti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net