ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ragazzo ferito a Frascati, l'investigatore: "Si abbassa l'età di chi usa coltelli"-Visibilia: salta closing Athena-Wip, socio Zeno 'denuncia' anche in Svizzera-Minori, la sociologa: "Educazione emotiva per relazionarsi fuori da codice aggressività"-Ema Stokholma: "Fatto sesso nei camerini di Ballando". Bruganelli e Madonia replicano-Maurizio Battista: "La satira in tv? E' rimasto solo Crozza a farla"-Ascolti tv, 'Costanza' su Rai1 batte la finale del Grande Fratello-Novartis partner delle associazioni pazienti per accesso all'innovazione-Sanità, Di Brino (Altems Advisory): "Con Hta europeo pazienti più coinvolti"-Zichichi (Lendlease): "Oltre il 50% della popolazione di Mind sarà under 30"-'A scuola d'impresa', Barilla rinnova l'adesione al progetto che avvicina gli studenti alle eccellenze del Made in Italy-Ibc: "Necessari interventi per sostenere domanda e competitività imprese"-Mistero drone russo, Procura di Milano indaga su altri possibili voli sospetti sul Lago Maggiore-Milano, Sala: "Campus Mind e villaggio olimpico aiuteranno contro caro affitti"-Fiere, Calzolari (BolognaFiere): "Raggiunti i migliori risultati di sempre"-Islanda, eruzione vulcanica vicino Grindavik: attivate allerte ed evacuazioni-Roma, crollo palazzina a Monteverde: morto turista scozzese-Università, Brambilla (UniMi): "Attesi alti numeri semestre filtro, l'anno scorso 4.500 aspiranti"-Adolescence, la decisione di Starmer: "Mostrare la serie nelle scuole"-Aceti (Salutequità): "Aumentare qualità cure domiciliari complesse"-Assistenza domiciliare integrata, Salutequità: "Superare modello prestazionale"

Agricoltura, in arrivo la soluzione naturale contro il moscerino dei piccoli frutti

Condividi questo articolo:

Il moscerino Killer dei piccoli frutti ha le ore contate. Gli esperti hanno sequenziato il genoma e presto potrebbe arrivare il rimedio naturale contro questi insetti

Il moscerino che preoccupa da anni i produttori di piccoli frutti in tutto il mondo ha le ore contate, grazie ai ricercatori trentini della Fondazione Mach. Gli esperti hanno sequenziato il genoma dell’insetto e quindi presto potrebbe arrivare la giusta alternativa alla difesa chimica. I frutti, in pratica, non avranno bisogno di pesticidi chimici per contrastare i fastidiosi insetti.

Lo studio del genoma del moscerino, Drosophila suzukii, è stato eseguito da un gruppo multidisciplinare di ricercatori. Lo studio è stato avviato grazie all’analisi di alcuni insetti raccolti in Valsugana, in Trentino, la zona più importante per la produzione di piccoli frutti in Italia e la stessa zona, quindi, che ha fronteggiato le conseguenze più gravi dagli attacchi dell’insetto. I risultati sono stati depositati in una banca dati internazionale, per condividerli con la comunità scientifica mondiale che si occupa di questa problematica.

Il moscerino dei frutti piccoli è originario del sud-est asiatico, ma si e’ diffuso contemporaneamente negli Stati Uniti, in Canada e in Europa nel 2008-2009. Il piccolo insetto può infestare un’ampia gamma di piante e le sue femmine inseriscono l’uovo direttamente nella polpa dei frutti sani, prima che essi giungano a completa maturazione, portandoli al disfacimento in pochi giorni.

(gc – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 65 volte.

agricoltura, coltivazione, contrastare moscerino frutta, frutta, insetti, moscerino frutta

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net