ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salute, 'Ottobre rosa in Lidl': prevenzione e screening entrano in azienda-Ictus, da esperti Iss i '6 segnali' per riconoscerlo-Battaglia (Aism): "Importante far sapere che la sclerosi multipla si può rallentare"-Dynamo Camp, al via progetto 'Sorriso è cura' per dare felicità a bambini malati-Panetta: "Sistema bancario italiano solido, utilizzi risorse per sostenere crescita economia"-Juventus, Spalletti nuovo allenatore? "Fortunato chi sostituirà Tudor"-"Halloween a scuola, rischio satanismo": l'allarme degli esorcisti-Icch, presentati in Assolombarda il nuovo numero della rivista e il podcast-Farmaceutica, Palou de Comasema (Merck): "Un vodcast per accompagnare pazienti con Sm"-Gasperini (Sin): "Anche un vodcast è fondamentale per conoscere la realtà della sclerosi multipla"-Sinner e il no alla Davis, Binaghi: "Capiamo scelta, più importante che torni numero uno"-Amazon conferma riduzione forza lavoro, da oggi al via tagli per 14mila posti-Como, anziano in carrozzina muore investito dal portiere dell'Inter Martinez-Ucraina, allarme 007 Russia: "Francia pronta a inviare 2mila soldati al fianco di Kiev"-Musk lancia Grokipedia, l'alternativa a Wikipedia con contenuti generati dall'Ai-Belve, Rita De Crescenzo: "Il mio ricordo più brutto? Quando sono stata violentata"-Università, Fise: "Con uomo e ambiente anche cavallo entri in programma One Health"-Femminicidio Verona, brasiliano uccide compagna a coltellate a Castelnuovo del Garda-Giustizia, Nordio: "Riforma attentato alla Costituzione? Schizofrenia, Carta prevede modifica"-Lombardia, da Regione piano a sostegno di export pmi

Il formaggio si produceva gia’ 7.000 anni fa

Condividi questo articolo:

Il formaggio veniva prodotto gia’ 7.000 anni fa. Uno studio ha dimostrato che sulla superficie di un vaso ritrovato in Libia risiede la prova che dagli animali si ricavava latte

Latticini e formaggi si producevano già 7.000 anni fa. Lo afferma un team internazionale di scienziati dell’Università di Bristol e dell’Università La Sapienza di Roma, che hanno trovato in Africa la prova che nella preistoria gli uomini sfruttassero gli animali per nutrirsi di latte e formaggi. Gli scienziati, analizzando gli acidi grassi estratti dalle ceramiche smaltate provenienti da un sito archeologico della Libia, hanno dimostrato che quei vasi erano stati utilizzati per trattare alcuni grassi lattiero-caseari. E questa prima identificazione delle pratiche casearie nel continente africano da parte dei pastori preistorici del Sahara, può essere databile attorno al V millennio a.C.

Ad attestare che già 7.000 anni fa si produceva latte e formaggio sono bastati dei biomarker per i lipidi e l’analisi degli isotopi stabili del carbonio, che hanno evidenziato sulla ceramica non smaltata del vaso analizzato la prova che all’interno di quel contenitore era stato trattato il formaggio. Il vaso preso in considerazione si trova al rifugio Takarkori nelle montagne di Tadrart Acacus, in Libia. La presenza di bovini era attestata grazie all’arte rupreste incisa e dipinta, che spesso includeva rappresentazioni di animali. Ora si ha la certezza che tali animali venivano anche munti.  

 (gc)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

africa, formaggio, latte, mungere animali, preistoria, produzione formaggio, produzione formaggio 7.000 anni fa

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net