ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Intoo, per 80% dipendenti aziende sottovalutano impatto licenziamenti su chi resta-San Siro, ok giunta Milano a delibera su vendita a Milan e Inter-Napoli, aggressione in ospedale: bloccato l'attore Tkachuk, 'Pino o pazzo' di Mare Fuori-Roma, giovedì inaugurazione del Museo Diffuso della Resistenza Porta San Paolo-San Saba-Non solo Russia e (forse) Israele: dove, come e perché colpiscono le sanzioni della Ue-Roma, ancora un'aggressione omofoba: 25enne pestato dal branco-Agricoltura, Giordano e Del Giudice: "Modello Campania nasce dal confronto, cambiamento solo se condiviso"-"I gamberi ti fanno diventare Alien", l'allarme del senatore Kennedy-Infortuni, Mannino (Vigili del fuoco): "Snellire procedure senza abbassare livelli sicurezza"-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Decreto emergenza non è sufficiente"-Ragazza di 20 anni violentata al primo appuntamento da un uomo conosciuto sui social-Jaden Smith è il primo direttore creativo della linea uomo di Louboutin-Ferrovie, i principali interventi del piano di investimenti regione per regione-Killer Villa Pamphili, nuova ordinanza per Kaufmann: contestato anche omicidio Anastasia-Milano Cortina, Malagò: "Tregua olimpica? Lo sport può provare a dare una mano"-Precipita sulle Tre Cime di Lavaredo, morto 64enne membro del Soccorso alpino-Trump e quell'ossessione per i reali inglesi (e Lady Diana): "Incontrarli vuol dire avercela fatta"-Bolognafiere Usa entra nel capitale United Experience e annuncia 3 nuovi eventi dedicati al vino-Mobilità, studio su tpl: al top Londra, Parigi, Madrid e Praga, in Italia bene solo Milano-Mici, Armuzzi (Humanitas): "Non aderenza cure aumenta di 5 volte rischio recidiva"

Fave, l’ortaggio che combatte l’anemia

Condividi questo articolo:

Le fave fresche primaverili sono efficaci nella cura dell’anemia. E per l’alto contenuto di fibre sono indicate nelle diete depurative, storia e proprieta’ di un legume particolare

E’ tempo di fave. La primavera porta con sé il sole e buoni cibi. Tra i legumi che in questi mesi troviamo nel banco frutta ci sono anche le fave fresche, custodite in baccelli verdi. Le fave, probabilmente originarie dei paesi asiatici, vennero poi coltivate da egiziani, romani e greci e la loro coltivazione è fonte di nutrizione ancora oggi, soprattutto in Germania, Italia e Cina.

Le fave contengono proteine, vitamine, fibre e anche calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco e selenio. Composte il loro 80% di acqua le fave sono tra tutti i legumi quello meno calorico, ma comunque hanno un alto potere nutritivo.

Un amminoacido contenuto nelle fave si dice che alzi la concentrazione di dopamina nel cervello, una sostanza presente in alcuni farmaci utilizzati per la cura del morbo di Parkinson. La presenza abbondante di fibre alimentari nelle fave favorisce l’attività dell’intestino contribuendo all’eliminazione di tossine e scorie e  la vitamina C protegge l’organismo dalle malattie e permette l’assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse. Ed è per questo che le fave sono particolarmente indicate per i soggetti che soffrono di anemia.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 231 volte.

benefici fave, fave, fave fresche, primavera, proprietà fave, proprietà legumi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net