ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Infortuni, Int: bene la richiesta delle Confederazioni sull'estensione della tutela di malattia a professionisti-Locomotive green, cambia logistica al Sud-Ranucci in Commissione Antimafia, a domanda su Fazzolari seduta secretata-Beckham è 'Sir', re Carlo lo nomina Cavaliere per "i servigi resi allo sport e alla beneficenza"-Ex Ilva, Consiglio di Stato consente prosecuzione attività-Padre gli lascia l'eredità a sua insaputa. E lui scrive a 'Chi l'ha visto?': "Ero io quel bimbo"-Sostenibilità, Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione-WhatsApp down oggi, problemi 4 novembre. Cosa succede-Sostenibilità, Niccoli (Lamborghini): "Da 10 anni stabilimento CO2 neutrale"-Sostenibilità, presentato progetto di collaborazione Hera-Lamborghini per l'economia circolare-Tumore al seno, contro le forme più difficili arriva l'identikit epigenetico-Sostenibilità, il progetto Scart trasforma i rifiuti Lamborghini in arte-L'ex generale Pappalardo chiede 1 milione di danni a Parenzo e Cruciani: "Offese gravissime"-Eicma 2025, Meda (Eicma): "Da esposizione a vero e proprio evento"-Londra, in mostra il sontuoso guardaroba della regina Elisabetta-Fine vita, Pro Vita & Famiglia: "Suicidio assistito è mattanza di Stato"-Dick Cheney, da vicepresidente 'imperiale' all'opposizione a Trump-Inapp, rinnovato cda Natale Forlani confermato presidente-Cybersecurity: sempre più lunghe e stop a cambi obbligatori, l'ABC delle password 'sicure'-Tumori: nel Lazio oltre 32mila casi all'anno, 9 su 10 sono alla prostata

Nei supermercati italiani i prodotti biologici vengono dall’estero. L’inchiesta di Ecoseven.net

Condividi questo articolo:

La frutta e la verdura biologica che acquistiamo in tanti supermercati in Italia arriva da altri Paesi, anche extra europei. Perche’ non possiamo scegliere, negli stessi supermercati, anche prodotti bio italiani?

 

Oggi mangiamo frutta e verdura biologica, buona e coltivata con amore. Ma apriamo la confezione e scopriamo, però, che la frutta e la verdura che crediamo biologiche e quindi migliori rispetto ad altre arrivano da altri Paesi e non dall’Italia e hanno volato per chilometri e chilometri, attraversando oceani e terre lontane. Sia ben chiaro parliamo di prodotti biologici esteri, anche non europei, con tanto di autorizzazione MIPAF (Ministero delle Politiche agricole e forestali). La frutta e la verdura biologica acquistata è stata sottoposta a sbalzi di temperatura e pressione e, forse, proprio fresca non è. Raccolta, imballaggio, viaggio e distribuzione: tutte queste operazioni qualche giorno lo richiedono. 

Ma forse acquistare frutta e verdura biologica che arriva, dall’Argentina per fare un esempio, potrebbe essere una scelta obbligatoria: in Italia la coltivazione agricola sarà di scarsa qualità e di campi coltivati con criteri biologici non ce ne saranno. Certamente dovrà essere questa la giusta spiegazione, altrimenti perché non lasciare che un italiano sul banco ortofrutta di molti supermercati che sono situati in Italia non trovi anche prodotti biologici provenienti dalla sua terra? Eppure, cari lettori e care lettrici di Ecoseven.net, le cose non stanno proprio così. Sappiamo bene che l’agricoltura italiana è di ottima qualità o che sono tanti i campi coltivati a biologico. E allora come si spiega questa mancata scelta? La risposta ancora non ce l’abbiamo (ma la stiamo cercando e ve la diremo nelle prossime puntate).

Per ora sappiamo che per acquistare prodotti biologici italiani dobbiamo andare dal nostro contadino di fiducia tutti giorni e rinunciare alla comodità di fare la spesa in un posto unico. Sappiamo che noi cittadini italiani, che viviamo la crisi economica e i sacrifici per provare ad uscire, facendo la spesa in un supermercato, che si trova in Italia, non possiamo incrementare l’economia interna e siamo costretti a far girare l’economia di altri Paesi. E soprattutto sappiamo che noi clienti del supermercato sotto casa acquistiamo un prodotto biologico esposto a ore di viaggio e sbalzi di pressioni e temperatura. La cosa non ci garba tanto, e non ci fermeremo qui!  

 

(GC)

Questo articolo è stato letto 52 volte.

agricoltura italiana, biologico, biologico italiano, biologico straniero nei supermercati, economia italiana

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net