ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo

Piccoli satelliti a energia idrica per il futuro dell’esplorazione dello spazio

Condividi questo articolo:

Un team di ricercatori ha progettato un sistema di propulsione a vapore acqueo che potrebbe rendere i piccoli satelliti più efficaci di quelli grandi

Quando si parla di satelliti, generalmente le persone immaginano strutture enormi che richiedono milioni per essere prodotte e mantenute, ma i CubeSat sono satelliti miniaturizzati, cubi molto piccoli, più convenienti, economici e facili da gestire dei satelliti tradizionali. 

L’ultimo sviluppo della propulsione dei CubeSat potrebbe presto vedere l’utilizzo del vapore acqueo per manovrare le missioni spaziali, facendo diventare questo hardware il favorito nelle esplorazioni future. L’acqua non è solo sicura da usare, ma è anche abbondante nel nostro sistema solare.

Dietro questo progetto idraulico c’è un team della Purdue University che ha coinvolto un certo numero di studenti universitari come parte di un corso di progettazione di un prototipo di CubeSat, presentato alla 31a Conferenza AIAA/USU sui piccoli satelliti, che è stato fatto utilizzando prodotti commercialmente disponibili a un costo relativamente basso.

Il nuovo sistema di propulsione – chiamato Film-Evaporation MEMS Tunable Array o propulsore FEMTA – utilizza piccoli ugelli di dieci micrometri di diametro e riscaldatori che trasformano l’acqua in vapore e forniscono la spinta.

Prima di questa proposta, i CubeSat sono stati sempre utilizzati accanto alle loro controparti più grandi visto che non avevano un sistema di propulsione proprio: erano quindi obbligati ad essere lanciati mentre erano a bordo di un’altra imbarcazione e venivano utilizzati per compiti come il servizio internet, le osservazioni ambientali e la sorveglianza militare.

Con questo nuovo sistema di propulsione basato sull’acqua, invece, potrebbero essere utilizzati per occupazioni di gran lunga più importanti, come le missioni e l’esplorazione.

Il team universitario è ansioso di vedere il sistema impiegato in una missione spaziale reale e sta perseguendo un brevetto perché questo avvenga, intanto sta riducendo ulteriormente il peso, il volume e l’energia necessari per utilizzare efficacemente il proprio CubeSat.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Cubesat, Nasa, satellite, satelliti, spazio

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info to that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 45543 more Information on that Topic: ecoseven.net/canali/scienze/scienze-della-salute/piccoli-satelliti-a-energia-idrica-per-il-futuro-dell-esplorazione-dello-spazio/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net