ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump, 'show' con Starmer: fogli volano e poi la gaffe - Video-Berrettini, la musica (e l'abbraccio) di Marracash per superare l'infortunio-Ue, stop importazioni gas e petrolio da Russia dal 2028-Ai Act, regole e incertezze. L’Europa accelera ma il dibattito resta acceso-Mazzetti (Meta): "Su Ai Act richiesta imprese è stata semplificazione"-Inzaghi, il retroscena del Ceo del'Al-Hilal: "Tutto fatto prima della finale di Champions"-Colombo (Meta): "Eccesso di regolamentazione porta le aziende a cambi repentini e perdita di valore"-Sanità, De Luca: "Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni"-Atp Halle, oggi Sinner-Hanfmann - Il match in diretta-Rai, Cerno: "Nessuna proposta dall'azienda in questo momento"-Al via la 1000 miglia 2025-Sinner, Cahill ci ripensa? "Addio doveva essere segreto, ma l'anno è ancora lungo"-Israele-Iran, Trump: "Cessate il fuoco non mi basta" - Video-Iran, ambasciatore a Roma: "Israele vuole guerra regionale, no negoziato con Usa sotto bombe"-Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn-Fine vita, per la prima volta caso eutanasia arriva in Corte costituzionale-Sanità, Di Silverio (Anaao): "Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto"-Ia, Schillaci: "Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata"-Sanità, Rocca: "No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn"-Spid a pagamento, Unc: "Lo Stato non può scaricare sui privati un servizio essenziale"

Dieta: pendolari, attenti al sovrappeso

Condividi questo articolo:

I pendolari sono predisposti al sovrappeso e ai chili di troppo. Piu’ sono chilometri percorsi, piu’ aumenta l’indice di massa corporea

I pendolari devono fare attenzione alla propria dieta. Chi effettua quotidianamente spostamenti per raggiungere il posto di lavoro è predisposto al sovrappeso e per questo deve controllare la propria alimentazione: quanto più il viaggio è lungo (in termini temporali, si intende), tanto maggiore è il rischio di sovrappeso e di ipertensione. La notizia arriva dall’Istituto Danone, nutrizione e salute, che ha sfatato il mito che i pendolari sono sempre in movimento e quindi possono concedersi uno strappo alla regola.

Ad avvertire che i pendolari devono stare attenti alla dieta è una ricerca condotta dall’Università Washington di Saint Louis, negli Usa, su 4.300 lavoratori pendolari e il cui studio è stato pubblicato sull’ American Journal of Preventive Medicine.  La ricerca effettuata ha dimostrato che, mediamente, ogni 16 chilometri percorsi sulla tratta casa-lavoro, l’indice di massa corporea cresce di 0,17 punti, con impatti significativi sul girovita. Se la distanza è ancora maggiore, il rischio di andare incontro a obesità sale addirittura del 10 per cento.

Perché i pendolari sono soggetti al sovrappeso? Per scarsità di sonno, poco tempo a disposizione per effettuare una regolare attività fisica e, spesso, spuntini non proprio salutari consumati durante il viaggio.

(GC)

Questo articolo è stato letto 276 volte.

alimentazione, dieta, nutrizione, pendolari, pendolari sovrappeso, trasporto pubblico

Comments (108)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net