ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

Come si curava l’uomo di Neanderthal?

Condividi questo articolo:

Scopriamo gli antenati di antibiotici e antidolorifici

I nostri antenati si curavano? La risposta è affermativa: anche loro avevano delle medicine, i loro “antibiotici” e le loro “aspirine”. Sicuramente conoscevano bene le proprietà di alcune piante e ne facevano uso, infatti alcune tracce sono rimaste imprigionate nella placca dei loro denti. Ciò ci ha aiutato a ricostruire la loro dieta e le loro abitudini riguardo all’uso di medicine.

Lo spiega uno studio coordinato dall’università australiana di Adelaide e pubblicato su Nature.

Analizzando i resti di alcuni Neanderthal ritrovati nel sito spagnolo di El Sidròn è stato possibile capire anche le malattie di cui avevano sofferto. Alcuni esempi: grazie alle tracce di alcuni microorganismi è stato possibile scoprire una grave infezione allo stomaco. Una lesione nella mascella era segno di un forte ascesso. Altre sostanze ritrovate hanno dimostrato che i Neandethal aveva usato come antidolorifico il pioppo e muffa di Penicillum come antibiotico.

Come riporta l’Ansa, uno studio precedente, condotto a El Sidròn, aveva già mostrato chiaramente che gli uomini di Neanderthal conoscevano le proprietà curative e nutrizionali di alcune piante, in quanto erano state ritrovate tracce molecolari di camomilla e achillea, molto probabilmente assunte per digerire pasti pesanti.

Ci sono anche degli antibiotici naturali, che ovviamente non possono sostituire i medicinali, ma che vanno tenuti in considerazione per le loro proprietà.

Questo articolo è stato letto 110 volte.

antibiotici, antidolorifici, medicina, Neanderthal, Neandhertal

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net