ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Thunberg ospite a 'Che Tempo Che Fa', l'annuncio di Fabio Fazio-Farmaci: Report Atmp Forum, 15 terapie avanzate in Italia e altre 13 entro il 2027-Riforma della Giustizia, Schlein: "Meloni ha chiarito che serve per avere mani libere"-Malattie rare: famiglie Duchenne in attesa del rimborso di vamorolone-Delitto Nada Cella, dopo 30 anni chiesto ergastolo per Anna Lucia Cecere-Imprese, Sace: "'Energie per il futuro dell'export’ va al cuore del tessuto imprenditoriale"-Real Madrid e Superlega contro Uefa, chiesti danni per 4 miliardi-The Adecco Group lancia 'Talent House', members club per l'innovazione-"Barbara d'Urso non mi saluta", la stoccata di Belen-Riforma della giustizia, Forza Italia festeggia in piazza con maxi foto di Berlusconi: "Vittoria storica"-Burioni lascia i social: "Dopo 10 anni tempo di evolvere, clima non più costruttivo"-Arianna David: "Calvario dopo operazione al seno, sono disperata"-Gorno Tempini (Cdp): "Celebrare risparmio è riconoscere rapporto fiducia con cittadini"-Scannapieco (Cdp): "Risparmio e fiducia parole inscindibili"-Roma, bus in fiamme: nessun passeggero ferito-Eicma 2025, 'MotoLive' festeggia 20 anni di adrenalina con leggende del Motorsport-Ue-Mercosur, Prandini: "Molto preoccupati, non c'è clausola salvaguardia automatica"-Libri, con 'Dai forma al tuo talento' viaggio verso la mentalità vincente-Bce mantiene tassi fermi: "Economia Eurozona continua a crescere"-Vicenzaoro january 2026, community internazionale si ritrova nella capitale del gioiello

Come si curava l’uomo di Neanderthal?

Condividi questo articolo:

Scopriamo gli antenati di antibiotici e antidolorifici

I nostri antenati si curavano? La risposta è affermativa: anche loro avevano delle medicine, i loro “antibiotici” e le loro “aspirine”. Sicuramente conoscevano bene le proprietà di alcune piante e ne facevano uso, infatti alcune tracce sono rimaste imprigionate nella placca dei loro denti. Ciò ci ha aiutato a ricostruire la loro dieta e le loro abitudini riguardo all’uso di medicine.

Lo spiega uno studio coordinato dall’università australiana di Adelaide e pubblicato su Nature.

Analizzando i resti di alcuni Neanderthal ritrovati nel sito spagnolo di El Sidròn è stato possibile capire anche le malattie di cui avevano sofferto. Alcuni esempi: grazie alle tracce di alcuni microorganismi è stato possibile scoprire una grave infezione allo stomaco. Una lesione nella mascella era segno di un forte ascesso. Altre sostanze ritrovate hanno dimostrato che i Neandethal aveva usato come antidolorifico il pioppo e muffa di Penicillum come antibiotico.

Come riporta l’Ansa, uno studio precedente, condotto a El Sidròn, aveva già mostrato chiaramente che gli uomini di Neanderthal conoscevano le proprietà curative e nutrizionali di alcune piante, in quanto erano state ritrovate tracce molecolari di camomilla e achillea, molto probabilmente assunte per digerire pasti pesanti.

Ci sono anche degli antibiotici naturali, che ovviamente non possono sostituire i medicinali, ma che vanno tenuti in considerazione per le loro proprietà.

Questo articolo è stato letto 110 volte.

antibiotici, antidolorifici, medicina, Neanderthal, Neandhertal

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net