ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)-Formula 1, Hamilton domina la prima sessione di libere a Silverstone-Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"-Mostra Venezia, da Guadagnino a Lanthimos: i primi rumors sui film in concorso-Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"

Inquinamento e diabete

Condividi questo articolo:

Anche a livelli controllati, l’inquinamento può aumentare il rischio di diabete, lo dicono i ricercatori

Non finiscono mai i danni che l’inquinamento può procurarci, a diversi livelli. Studi precedenti lo avevano collegato a malattie cardiache, ictus, cancro e malattie renali, ma recentemente una nuova ricerca, pubblicata su «The Lancet Planetary Health», ha aggiunto anche il diabete ai problemi che possono essere causati dall’inquinamento – anche quando i suoi livelli sono al di sotto della soglia che li fa considerare sicuri.

I ricercatori hanno detto, come conseguenza di questi risultati, che diminuire l’inquinamento atmosferico potrebbe ridurre il tasso di diabete nei paesi che lo subiscono, sia a livelli più alti che a livelli più bassi. Nello studio, è stato stimato che l’inquinamento atmosferico ha contribuito a 3,2 milioni di nuovi casi di diabete in tutto il mondo nel 2016, ovvero circa il 14% di tutti i nuovi casi di quell’anno. Inoltre, gli studiosi hanno stimato che nel 2016 sono stati persi 8,2 milioni di anni di vita in buona salute a causa del diabete legato all’inquinamento, in tutto il mondo.

Questa malattia colpisce oltre 420 milioni di persone in tutto il mondo. Finora le cause principali conclamate del diabete di tipo 2 comprendevano una dieta non sana, l’inattività e l’obesità, ma, dopo questo studio, si deve pensare di cominciare a mettere in evidenza anche l’inquinamento, visto quanto pesa la sua presenza nel mettere in pericolo la nostra salute.

Si ritiene che la motivazione di questo legame tra inquinamento e diabete stia nel fatto che l’inquinamento atmosferico riduce la produzione di insulina e innesca le infiammazioni, impedendo al corpo di convertire lo zucchero presente nel sangue in energia di cui il corpo ha bisogno di mantenersi in salute.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

diabete, glucosio, inquinamento, zucchero

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net