ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"

Batterie fatte di carta

Condividi questo articolo:

Queste innovative batterie possono essere buttare senza avere alcun impatto ecologico

Assurdo a sentirsi, ma è vero: un’azienda spagnola, con sede a Barcellona, ha creato delle batterie a base di carta. Si chiama Fuelium e sta sviluppando delle celle a combustibile miniaturizzate a base di carta progettate per dispositivi diagnostici monouso. A differenza delle normali batterie, queste batterie non creano rifiuti tossici che richiedono complicati processi di riciclaggio.

Carta, carbonio e metalli non tossici: sono questi gli ingredienti per le batterie di Fuelium; batterie che non alimenteranno macchine in questo momento, a quanto dice l’azienda, ma dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) o test in grado di rilevare malattie con campioni di sangue o di tessuto. Insomma, apparecchi monouso che possono essere smaltiti senza riciclo.
I normali test diagnostici monouso vengono buttati dopo aver utilizzato meno dell’1% della carica delle loro batterie, ma le batterie di carta di Fuelium generano solo la quantità di energia necessaria per ogni applicazione.

Queste celle, inoltre, possono essere personalizzate per diverse applicazioni con tensioni comprese tra 1 e 6 Volt e una potenza compresa tra 1 e 100 milliwatt. Sono convenienti e possono essere facilmente integrate in quanto i materiali della batteria sono compatibili con i processi di produzione per i test diagnostici rapidi. Qualsiasi campione liquido può attivare le batterie a base di carta, secondo l’azienda, il che suggerisce che il loro prodotto potrebbe essere utilizzato nelle aree delle malattie infettive, della medicina veterinaria e della salute delle donne, solo per citarne alcuni.

Sono stati gli scienziati Juan Pablo Esquivel, Neus Sabaté e Sergi Gassó dell’Istituto di Microelettronica di Barcellona ad avviare Fuelium, nel 2015 e speriamo che le loro creazioni non si fermino qui.

Questo articolo è stato letto 106 volte.

Batterie di carta

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net