ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Toscana, a Tomasi non riesce l'impresa: "Battaglia difficile, da sconfitte nascono vittorie"-Taffo cambia nome, diventa 'Tanuba' per evitare strumentalizzazioni-Enrica Bonaccorti torna sui social dopo l'annuncio della malattia: "Non mi nasconderò più"-Vertice in Egitto, Trump elogia Meloni: "Bellissima donna, negli Usa non posso dirlo"-Pace a Gaza, Meloni: "Giornata storica, più vicini a riconoscimento Palestina"-Trump illude Starmer, il 'trabocchetto' davanti alla stampa-Agricoltura, Girelli (Assofertilizzanti): "No divieti irrazionali urea, serve dialogo con Ue"-Agricoltura, De Castro (Nomisma): "Serve equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia non cresce ma guadagna su Pd e M5S-Toscana, Giani riconfermato presidente: "Ha vinto una regione illuminata e riformista"-Agricoltura, Capodilista (Confagricoltura): “Serve sostenibilità economica e reciprocità"-Agricoltura, Prandini: "Rivedere politiche Ue, più ricerca per produrre in modo sostenibile"-Al via domani ComoLake: Premi Nobel, imprese e istituzioni al lavoro per il futuro del digitale in Italia-Professioni: Cni, 16,7 mld euro fatturato ingegneri e architetti in 2024, in 2025 previsto +0,9%-Milan, infortunio al flessore per Saelemaekers: quando torna in campo-Incidente sul lavoro nel bolognese: operaio 29enne muore in azienda metalmeccanica-Professioni, Calderone: "Ingegneria cuore trasformazioni Paese"-Trump e Macron, il balletto per la solita stretta di mano extralarge-Siracusa, accoltella la ex che esce dal lavoro: lei in fin di vita, lui arrestato-Brasile, scoppia caso Neymar. Ancelotti non lo convoca: "Deve essere in forma"

Acqua all’arsenico, il Tar condanna il MInistero dell’ambiente e il Ministero della Salute

Condividi questo articolo:

Sentenza storica del Tar sull’acqua all’arsenico, il Ministero dell’Ambiente e il MInistero della Salute sono stati condannati a risarcire i cittadini vittime del problema

Acqua all’arsenico, da oggi una sentenza storica del Tar potrebbe segnare un primo passo verso un risarcimento ai cittadini di alcune regioni d’Italia, come la Toscana, il Lazio, l’Umbria, la Lombardia e il Trentino Alto Adige che hanno ‘beneficiato’, per così dire, di un’acqua non proprio pura. Il Tar ha infatti stabilito la condanna nei confronti del Ministero dell’Ambiente e del MInistero della Salute che dovranno risarcire i cittadini.

Infatti i livelli di concentrazione di arsenico nell’acuqa in queste regioni, in alcuni casi, sono state superiori alla media ammessa dall’Unione europea, per questo il Tar ha sentenziato che ogni cittadino venga risarcito con 100 euro. Le persone interessate dall’arsenico nell’acqua sono circa 2000 in totale.

A dare questa notizia oggi è stato il Codacons per il quale la problematica legata all’acqua all’arsenico ha danneggiato i cittadini, ha causato loro stress, paure, problemi psicologici. Infati i danni che può provocare l’arsenico sono davvero molteplici. Tra questi quelli più importanti si manifestano sotto forma di tumori (al fegato e alla cistifellea) o di malattie alla pelle e alle vie cardiovascolari.

L’arsenico nell’acqua in concentrazioni maggiori da quelle previste dalle leggi comunitarie rappresenta da una parte un grande problema ma allo stesso tempo non si può non rilevare che un risarcimento di sole 100 euro è davvero inadeguato per i cittadni.

Infine, la sentenza sull’arsenico e sull’acqua potrebbe aprire anche un importante precedente per rifarsi in via giudiziaria per i danni ambientali, la qualità dell’aria e la vivibilità urbana. Il Codacons promette battaglia ad iniziare da Napoli e Roma. 

(red) 

 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 509 volte.

acqua, acqua all'arsenico, arsenico, arsenico nell'acqua, Tar condanna per arsenico nell'acqua

Comments (25)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net