ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse-Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana-Farmacisti oggi in sciopero, braccia incrociate per 24 ore: orari e motivazioni-Trump-Putin, armi nucleari e annunci: il nuovo braccio di ferro Usa-Russia-Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l'Italia: il quadro meteo-Elezioni Campania, Boccia ritira sua candidatura dopo un avviso di garanzia-Marsiglia-Atalanta 0-1, Samardzic salva Juric nel finale-Inter-Kairat Almaty 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions League-Battaglia infinita per Pokrovsk, issata la bandiera ucraina. Russia cerca la spallata con nuova tattica-Champions League, oggi Inter-Kairat Almaty - Diretta-Arval Mobility Observatory, 'sostenibilità e benessere dipendenti in piani strategici aziende'-Caso Almasri, ecco il documento inviato dalla Procura libica all'Italia: "La giurisdizione è di Tripoli"-Milano, Basciano al pm: "Mai violenza o minacce contro Sophie Codegoni"-Sinner: "Spero di convincere Cahill a restare. Finale con Alcaraz? Finals imprevedibili"-Sostenibilità, transizione giusta e circolarità a Ecomondo 2025-Università, Roma Tor Vergata e Policlinico veterinario Geregorio VII per ospedale didattico-Rifiuti, EcoTyre: gestiti circa 45 milioni di kg di Pfu in tutta Italia-Rifiuti, Rmb: oltre 3 milioni di tonnellate di materie prime generate in 10 anni-Rifiuti, RenOils: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024-Manovra, Camisa (Confapi): "Luci e ombre, bene tenuta conti pubblici ma manca visione industriale a lungo termine"

Cibi integrali, troppo spesso ricchi di zuccheri e calorie

Condividi questo articolo:

Pane, crackers e cereali integrali non e’ detto che siano sempre salutari e dietetici. Spesso possono contenere zuccheri aggiunti e tante calorie

Non sempre la dicitura ‘integrale‘ o ‘fatto con farine integrali’ sulle etichette è sinonimo di prodotto veramente salutare e dietetico. Spesso, questa iscrizione, infatti, non vuol dire assenza di zuccheri aggiunti e calorie.A rivelarlo è uno studio condotto da Rebecca Mozaffarian della Harvard Medical School di Boston. Si tratta di un’indagine eseguita su una serie di 545 prodotti alimentari, tra cui vari tipi di pane, crackers e cereali per la prima colazione o barrette.

Secondo quanto divulgato dalla rivista Public Health Nutrition, gli standard per classificare un cibo come integrale sono incoerenti e spesso portano a scelte alimentari sbagliate. A seguito del controllo delle etichette dei cibi segnalati come integrali e i loro ingredienti gli esperti hanno constatato che, nonostante gran parte di essi abbia un alto contenuto di fibre, molti di questi prodotti finiscono per contenere una maggior parte di zuccheri aggiunti (fruttosio o simili, aggiunti nei cibi come conservanti, per migliorarne il sapore e anche per renderne più appetibile l’aspetto) e quindi non solo fanno più male e non sono salutari, ma finiscono anche per essere più calorici dei cibi non integrali.
Perciò, è alto il rischio di acquistare prodotti contenenti gli zuccheri aggiunti ritenuti i principali colpevoli dell’obesità. 

(dp)

Questo articolo è stato letto 119 volte.

alimentazione, calorie, cereali, dieta, etichette, farine integrali, fibre, obesità, pane, pasta, zuccheri

Comments (18)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net