ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"-Belen Rodriguez rivela: "Ho fatto un intervento, avevo rimandato troppo"-Kate e la visita di Stato di Macron, cosa indosserà e cos'è il Nodo degli innamorati?-Rifiuti, Pichetto su impianti: "Sfida è avere un'Italia uniforme"-Sostenibilità, Ronchi: "Circolarità è un fattore decisivo di competitività"-Funivia del Faito, 25 indagati: c'è anche il presidente dell'Eav-Al via Bar dating promossi da Heineken per incoraggiare giovani a scoprire nuovi locali-Mani specchio di età e cattive abitudini, ecco come prendersene cura-Tumori, almeno 1 sigaretta per 17% adolescenti, Aiot: "A scuola prevenzione cancro polmone"-Tumori, report Favo: "3,7 mln di pazienti siano protagonisti in reti oncologiche regionali"-Rifiuti, Piunti (Conou): "Modello del nostro Consorzio eccellenza mondiale"-Roma, donna morta in villa a Fregene: trovate tracce di sangue-Osservatorio Appalti Verdi, gli acquisti sostenibili non decollano-Bayesian non ha retto alla tempesta ed è affondato: le conclusioni del Report Maib-Gaza, "ondata di attacchi israeliani nella Striscia: almeno 82 morti"

I sette cibi che mettono di buon umore

Condividi questo articolo:

Per essere di buon umore facciamo attenzione anche al menu’ del giorno, includiamo del pesce ricco di omega 3, della frutta secca e del caffe’. Ma non solo. Leggi i sette cibi che mettono di buon umore

Anche il cibo può far tanto sul nostro umore. Per sentirci bene ed essere felici è utile anche mangiare gli alimenti giusti: non stiamo parlando di snack, pizzette, dolcetti e pasticcini. Parliamo di quei cibi le cui proprietà riescono a mettere in circolo nel nostro organismo le sostanze che aiutano il nostro umore a mantenersi alto.

Tra i cibi che mettono di buon umore c’è il salmone o qualsiasi altro pesce ricco di acidi grassi Omega3, di vitamina D e di antiossidanti. E’ consigliabile mangiarli almeno due volte a settimana, per l’umore  per la nostra salute in generale.

Anche la frutta secca fa tornare il buon umore. Gli zuccheri in essa contenuti favoriscono l’assorbimento da parte del cervello di sostanze che il cervello stesso rielabora per sintetizzare i composti, tipo la serotonina, che controllano il tono dell’umore.

Mirtilli, more e tutti i frutti di bosco influiscono sul nostro umore. Questi frutti sono ricchi di antocianine, sostanze che hanno un effetto tonificante sul nostro cervello e sul nostro sistema nervoso.

Per mantenere alto l’umore non rinunciate al caffè e al tè verde. Queste due bevande sono ottime fonti di antiossidanti,sostanze che fanno molto bene anche alla pelle, contrastando la comparsa dei radicali liberi.

Ad influire sul nostro umore è anche il kiwi, un frutto che ricchissimo di vitamina C, che ha un ruolo importante nel ridurre i livelli di cortisolo nel sangue, una sostanza meglio conosciuta come l’ormone dello stress.

Strano ma vero, anche l’insalata fa bene all’umore. Le foglie di spinaci, lattuga, valeriana e insalata riccia sono ricche di acido folico, che ci aiuta a combattere la depressione.  

E se avete voglia di dolce mentre siete di cattivo umore, allora sappiate che la voglia è di cioccolato fondente.  Il cacao agisce sull’ormone dello stress e stimola la produzione di endorfine, una sorta di ‘droga’ naturale del cervello che ci dà la giusta carica.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 206 volte.

alimentazione, cibi, cibi benessere, cibi buon umore

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net