ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Ungheria, pole Ferrari con un super Leclerc. Disastro Hamilton-Calabria, centrosinistra al lavoro per campo extra-large: "Partita apertissima"-Gp Ungheria, griglia di partenza: Leclerc in pole, poi le McLaren-Omicidio di Gemona: madre della vittima resta in carcere, compagna in struttura protetta-Marco Mengoni e Annalisa avvistati insieme a Venezia. I fan: "Cosa stanno tramando?"-Juventus-Reggiana 2-2, il tifo bianconero si accende: "Giocavamo contro il Real?"-West Nile, quarta vittima nel Lazio: morta 93enne-La stella dell'atletica Usa Sha’Carri Richardson picchia il fidanzato: arrestata e rilasciata. Cos'è successo-Torino, medico arrestato per produzione di materiale pedopornografico-Antonacci, Tananai e Blanco cantano 'Sognami' e spunta l'ipotesi: feat in arrivo?-Ucraina, Putin tira dritto: "Presto missili ipersonici schierati in Bielorussia"-Sondrio, uccide la moglie e confessa: arrestato 65enne-Covid, casi in aumento a luglio: anche il Sars-CoV-2 ha rialzato la testa-Giubileo dei giovani, 18enne egiziana morta dopo malore in pullman-Mondiali nuoto, Ceccon ottavo nei 100 farfalla. Pilato e Bottazzo in finale nei 50 rana-West Nile, Pregliasco: "Casi reali? Fino a 150 in più. Picco verso metà agosto"-Roma, prova a sottrarre bimba alla madre in piazza della Radio: arrestato-Mondiali Singapore, tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino 3 metri-Rocio Munoz Morales, le prime parole dopo il caso Bova: "Sono con le mie figlie, sono felice"-Truffe agli anziani, quali sono le più comuni e come difendersi

Agricoltura green: nascono nuove figure professionali

Condividi questo articolo:

Lo sviluppo di un’agricoltura green porta alla nascita di nuova figure professionali, come l’ ecoauditor e lo zoonomo

Nascono nuovi lavori green. Il ritorno all’agricoltura e il rispetto dell’ambiente portano allo sviluppo di nuovi lavori sostenibili, come quello dello zoonomo e quello dell’ecoauditor. Agricoltura sostenibile non significa, quindi, solo agricoltura biologica, ma anche ma biomasse, rinnovabili, rifiuti, risparmio energetico, taglio elle emissioni di gas a effetto serra, lotta al dissesto idrogeologico. Nel settore dell’agricoltura sostenibile, certamente, il biologico la fa da padrone, ma nuove professionalità si affacciano all’orizzonte.

Un nuovo lavoro è, per esempio, quello del tecnico della qualità bio che effettua i controlli presso le aziende agricole e verifica che tutte le attività siano svolte nel rispetto delle normative e dei disciplinari in vigore, anche attraverso campioni e analisi di laboratorio. Al termine di tutte le operazioni, e’ lui che compila e trasmette all’ente di controllo tutta la documentazione per il rilascio degli attestati di certificazione.

Un’agricoltura sostenibile non può prescindere  dal problema rifiuti, dal problema del risparmio idrico e dal problema delle emissioni di Co2. Ecco, dunque, la figura dell’ecoauditor, o ‘verificatore ambientale d’impresa’, addetto al controllo degli impianti e dei processi produttivi di un’azienda rispetto alle norme ambientali. L’ecoauditor verifica la tipologia di rifiuti prodotti, la loro quantità, le emissioni gassose, i consumi e gli scarichi d’acqua e i consumi energetici e può indicare all’azienda quali correzioni e modifiche apportare. La figura dell’ecoauditor è di fatto resa obbligatoria dalla legislazione europea sul controllo della compatibilità tra cicli di lavorazione dei prodotti, impianti e strutture delle imprese e la protezione dell’ambiente. Altra figura emergente e’ il tecnico degli impianti sostenibili che si occupa della messa in opera delle soluzioni impiantistiche di tipo elettrico, idraulico, termoidraulico, di riscaldamento e raffrescamento, di fitodepurazione, fotovoltaiche.

Agricoltura sostenibile significa anche allevamento green: nasce quindi la figura dello zoonomo sostenibile, che opera nei settori della zootecnica e si occupa della pianificazione aziendale e industriale fino alla trasformazione delle carni e dell’alimentazione degli animali in aziende zootecniche, faunistiche, venatorie e di acquacoltura compatibile. Fra i compiti che la norma assegna allo zoonomo ci sono anche le attività di selezione e miglioramento genetico, conservazione e valorizzazione della biodiversità animale e dei microrganismi di interesse tecnologico per la trasformazione dei prodotti di origine animale. Lo zoonomo ha inoltre il compito di controllare che tutte le fasi dell’allevamento rispettino i disciplinari e che i mangimi siano di origine biologica e di filiera controllata.

(gc)

Questo articolo è stato letto 574 volte.

agricoltura, biologico, cerco lavoro, figure professionali, lavoro

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net