ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi Usa, 50 paesi chiamano Trump: "Trattiamo"-Marine Le Pen: "Non mi arrenderò. Noi sotto attacco, reagiremo come Martin Luther King"-Israele, Hamas lancia razzi contro Ashdod. Netanyahu: "Risposta sarà dura"-Ucraina, Zelensky: "Russia rifiuta tregua e Usa non reagiscono". Macron: "Serve azione forte"-Carlo e Camilla da oggi a Roma in visita ufficiale-Cassino, morto in ospedale dopo caduta dal monopattino: ministero si attiva per ispezione-Roma-Juventus 1-1, Shomurodov risponde a Locatelli-La governatrice Stefania Proietti denuncia: "Contro di me meme e insulti sessisti"-Lega, Salvini acclamato segretario. Ora il Viminale nel mirino: "Sono disponibile"-Papa Francesco, Alfieri: "Non è più malato ma rispetti le altre sei settimane di convalescenza"-Napoli, 14enne accoltella coetaneo: fermato per tentato omicidio-Bergamo, cadavere di una donna trovato vicino al fiume ad Alzano Lombardo-Atalanta-Lazio 0-1, gol di Isaksen decide il match-Mare forza 7, Life Support con 215 migranti a bordo chiede porto più vicino-Darderi trionfa al torneo di Marrakech, battuto Griekspoor-'Una piazza per l'Europa' a Bologna. Prodi: "Corriamo verso il futuro, non c'è più tempo"-Dazi Usa, von der Leyen a Starmer: "Pronti a negoziare e a difendere nostri interessi"-Ilary Blasi a Verissimo: "Con Bastian Muller? Sono felice, ma posso essere una rompiscatole"-Giro delle Fiandre, vittoria in solitaria di Pogacar-Valeria Marini e Pamela Prati sono rivali? Confronto (e retroscena sulla lite) a Domenica In

Agricoltura, in crescita le coltivazioni biologiche

Condividi questo articolo:

In Italia le coltivazioni biologiche occupano il 10% del totale della superficie agricola e impiegano circa 40mila persone. In Europa, il bio made in Italy è secondo solo alla Spagna, ma è in testa nelle esportazioni

Con una superficie agricola di circa il 10% sul totale e circa 40mila occupati tra agricoltori, trasformatori e addetti del commercio, le coltivazioni biologiche, in Italia, registrano un trend in crescita. La nostra Penisola, in Europa, è seconda soltanto alla Spagna che coltiva e produce più biologico di noi.

L’Italia, però, è in testa nelle esportazioni. E sulle tavole dei consumatori, nel 2012, si è registrato un incremento del biologico del 6%. Si può cominciare a parlare di un business in crescita per l’agricoltura biologia in Italia, sia in termini commerciali sia occupazionali. Un terzo delle delle imprese biologiche europee, con una superficie coltivata a ‘bio’ pari a oltre un milione e 200 mila ettari e nell’ultimo anno il numero degli operatori del settore è passato da 47.663 unità a 48.269.

A decretare il successo sono consumatori giovani e famiglie che registrano una tendenza alla fidelizzazione, mostrando di preferire alimenti di chiara provenienza geografica, possibilmente a chilometro zero, e garantiti da Ong e associazioni, che hanno favorito la moltiplicazione del numero dei canali di vendita (da 106 a 167) sia locali che online negli ultimi mesi dell’anno scorso.

Per richiamare l’attenzione sul futuro del biologico, l’Associazione Italiana Agricoltura Biologica (Aiab) ha pubblicato un decalogo finalizzato a contribuire a ”coltivare” abitudini più sane e rispettose dell’equilibrio naturale, favorendo una normativa e un sistema di sostegni e di incentivi al settore, considerato finora un comparto di nicchia.

Tra le priorità indicate dall’Aiab ci sono la necessità di iniziative legislative per portare al 20% le coltivazioni biologiche in Italia; l’aumento al 50% degli acquisti pubblici verdi, l’approvazione di una legge per la promozione dell’agricoltura sociale e dell’occupazione giovanile nelle campagne; e la gestione del verde pubblico con metodi biologici. Per l’Aiab è urgente anche il varo della clausola di salvaguardia sulle coltivazioni transgeniche nel nostro Paese, che potrebbero minacciare la qualità del sistema alimentare non solo biologico e la promozione di un disegno di legge sulla “Sovranità Alimentare” italiana.

(dp – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

agricoltura, aiab, Alimentazione sana, campagna, coltivazioni biologiche, consumatori, salute

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net