ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Innovazione, Carobello (Roborock Italia): "Portiamo esperienza in settore gardening"-Infortuni, successo per Safety Expo: prevenzione incendi guarda a futuro fra nuove tecnologie e formazione-Consulta, da caso Todde a Terzo Mandato e Fine vita: riprendono i lavori-Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026-Bella Hadid, lacrime e flebo: le foto che preoccupano i fan-Codau 2025, le infrastrutture di ricerca al centro del futuro universitario-Mourinho, ecco l'ufficialità: José è il nuovo allenatore del Benfica-Università, UniMarconi porta l'ateneo nelle piazze di oltre 20 Comuni italiani-Agricoltura, Giovoni: "Dop Economy valorizza biodiversità e imprese campane"-Agricoltura, Campania Mater chiude con un pranzo solidale-I vicini del fotografo Rebuzzini: ''Presenza storica, siamo scossi''-Teatro, a Torino 'Lunga vita agli alberi', la straordinaria intelligenza del mondo vegetale-Fedez contro Sinner, consigliere Bolzano presenta esposto in procura su brano-Malattie rare, Aisla: monumenti illuminati di verde per Giornata nazionale Sla-Irpef, taglio fino a 60mila euro? Leo: "Ceto medio priorità"-Femminicidio Petrangeli, testimone in aula: "Manuela disse 'questo mi registra, è matto…'"-Codau 2025, focus su sinergie innovative per il futuro del sistema universitario-Codau 2025, competitività e attrazione talenti, focus sulle risorse umane negli atenei-Ucraina, Trump: "Putin mi ha veramente deluso". Starmer: "Pace a Gaza-Governo, innalzate misure di sicurezza per Meloni, Tajani e Salvini

Sos merlot, i cambiamenti climatici ne mettono a rischio i vitigni

Condividi questo articolo:

Il merlot in Italia potrebbe scomparire. I cambiamenti climatici influenzano la geografia delle coltivazioni dei vitigni

Le alte temperature mettono a rischio il merlot, il vitigno da cui provengono pregiati vini. I cambiamenti climatici rischiano di portare alla scomparsa del merlot solo in Italia, fortunatamente. Qui i vitigni a maturazione più precoce, infatti, soffrono maggiormente dell’innalzamento delle temperature registrate in questi ultimi anni.

I cambiamenti climatici potranno influenzare definitivamente la geografia delle coltivazioni delle viti. Presto, se le temperature continueranno a salire, si potrà coltivare viti anche nel Nord Europa, nell’est e in estremo Oriente. A descrivere la situazione attuale e a lanciare l’allarme è stata Assoenologi durante il 67/o congresso nazionale dei tecnici vitivinicoli.

Il merlot è un vitigno a bacca nera, il cui nome deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le sue bacche. Le viti sono originarie della Gironda, nel Sud-Ovest della Francia, ma a fine Ottocento sono state coltivate anche in Italia: in Friuli, Trentino, Veneto, ed Emilia Romagna. Successivamente la sua coltivazione si è estesa anche alle altre regioni.

(gc)
Questo articolo è stato letto 24 volte.

cambiamenti climatici, coltivazione merlot, estinzione merlot alte temperature, geografia coltivazione viti, vitigni Italia

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net