ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Un Sdg Action Awards 2025', annunciati i vincitori-Caso Sangiuliano, Boccia indagata per interferenze illecite: sequestrato audio condiviso sui social-Caso Garlasco, "padre Andrea Sempio indagato per corruzione"-Emoglobinopatie, le 10 priorità per una gestione equa ed efficace-Cancro seno metastatico, da una goccia di sangue nuove possibilità di cura-Cancro seno metastatico, più trattabile con terapie target e biopsia liquida-S.Pellegrino, Ardy Ferguson vince 'Young chef academy award 2025'-Archiviate le accuse di violenza sessuale per La Russa jr e l'amico Tommaso Gilardoni-L'Air Force One 'balla', Trump: "Volo complicato ma non tremo"-Greta Thunberg ospite a 'Che Tempo Che Fa', l'annuncio di Fabio Fazio-Farmaci: Report Atmp Forum, 15 terapie avanzate in Italia e altre 13 entro il 2027-Riforma della Giustizia, Schlein: "Meloni ha chiarito che serve per avere mani libere"-Malattie rare: famiglie Duchenne in attesa del rimborso di vamorolone-Delitto Nada Cella, dopo 30 anni chiesto ergastolo per Anna Lucia Cecere-Imprese, Sace: "'Energie per il futuro dell'export’ va al cuore del tessuto imprenditoriale"-Real Madrid e Superlega contro Uefa, chiesti danni per 4 miliardi-The Adecco Group lancia 'Talent House', members club per l'innovazione-"Barbara d'Urso non mi saluta", la stoccata di Belen-Riforma della giustizia, Forza Italia festeggia in piazza con maxi foto di Berlusconi: "Vittoria storica"-Burioni lascia i social: "Dopo 10 anni tempo di evolvere, clima non più costruttivo"

Appennino tosco-emiliano patrimonio dell’Unesco

Condividi questo articolo:

Anche l’Appennino tosco-emiliano è diventato patrimonio dell’Unesco

È ufficiale: a Parigi il Comitato internazionale del programma Mab (man and the biosphere) dell’Unesco ha premiato la montagna italiana, in particolare l’Appennino tosco-emiliano. I parametri sono l’equilibrio tra ecosistema e biodiversità e l’utilizzo sostenibile delle risorse da parte degli abitanti. 

‘Siamo orgogliosi di un riconoscimento che premia il lavoro intenso di candidatura attivato da più di un anno da parte del parco dell’Appennino e delle comunità locali. Un riconoscimento che, nella sua interezza, premia anche la Regione con più boschi in Italia e con un eccezionale patrimonio naturalistico e biodiversità’, ha dichiarato all’Adnkronos il presidente dell’Emilia Romagna Enrico Rossi.

L’area premiata si estende per 250 mila ettari che considerano il Parco nazionale ma si allarga anche al suo esterno, interessando ben 38 comuni e saldandosi col Parco regionale delle Alpi Apuane.

Anche il Delta del Po e le Alpi Ledrensi (nel Trentino sud-occidentale) saranno riconosciuti come territori accreditati a far parte del network internazionale delle Riserve della biosfera dell’Unesco.

a.po

 

 

 

Questo articolo è stato letto 81 volte.

Appennino, natura, parco, tosco-emiliano, unesco

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net