ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Viaggi: Ryanair taglierà costo dei bagagli dal primo novembre

Condividi questo articolo:

Ryanair vuole farci imbarcare i bagagli per ridurre i tempi di imbarco

Il bagaglio è sempre stato il tallone d’Achille di ogni viaggio low-cost. Se il biglietto si può comprare a prezzi competitivi, aggiungere una valigia da caricare in stiva può costarci quanto il biglietto. Ma ora la compagnia aerea Ryanair, il più grande vettore low-cost, ha annunciato che abbasserà i costi dei bagagli per eliminare il ritardo negli imbarchi. 

La compagnia potrebbe perdere 50 milioni all’anno, ma semplificare così le procedure prima della partenza.
I soli clienti di Priority Boarding, tra cui Plus, Flexi Plus & Family Plus, saranno autorizzati a portare due bagagli in aereo. I clienti non prioritari potranno portare a bordo del velivolo solo un bagaglio più piccolo, mentre il loro secondo -più grande- dovrà andare in stiva.

Secondo Ryanair, la possibilità di caricare in stiva i bagagli ad un prezzo inferiore incoraggerà i clienti a prendere in considerazione la possibilità di effettuare il check-in con una sola valigia e si ridurrà l’alto volume di clienti che ha 2 valigie alle porte d’imbarco, causando ritardi al volo.

Le tariffe più basse per i bagagli entreranno in vigore dopo il 1 novembre.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

aereo, Bagaglio, Ryanair, viaggi, viaggiare

Comments (211)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net