ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Una libreria hotel, con camere tra gli scaffali

Condividi questo articolo:

A Kyoto, un albergo fatto di piccole stanze ricavate tra i libri, in modo da unire lettura e riposo

Il Kyoto Book & Bed, in realtà, più che hotel si definisce «an accomodation bookshop», ovvero una libreria che funziona anche da alloggio, creando dei piccoli ricoveri in mezzo ai libri, mini-stanze in cui passare la notte insieme al libro che si è scelto, mentre tutti gli altri libri rimangono comunque nei dintorni. 

L’idea è quella di creare un ambiente perfetto per la lettura, fornendo materassi morbidi, cuscini soffici e caldi piumoni: più che un soggiorno in albergo è un’esperienza di lettura, per sentirsi immersi nei libri o fumetti che si amano.

Le stanze sono nicchie con letti, il wifi è libero e il bagno è in comune: tutto è pensato per gli amanti dei libri, per creare una sensazione di relax in uno spazio condiviso con tante pagine diverse, con tante parole, su tante righe.

L’obiettivo è di rendere importante quel momento della notte in cui si sa che si deve dormire, ma non si riesce a staccarsi dal libro che si sta leggendo, per cui si rubano altri minuti al tempo del sonno per andare avanti. Altra cosa interessante è che i libri non sono in vendita: ci sono ben 5.000 possibilità tra cui scegliere, in inglese e giapponese – con almeno 2.500 che sono state selezionate da un popolare negozio di libri – ma non c’entra il commercio.

Il prezzo per soggiornare in questo albergo è molto a buon mercato in una città costosa come Kyoto e, oltretutto, si trova anche in una bella zona. Ci si aggira intorno ai 35/40 Euro a nottte, con una differenziazione in base a giorni (se feriali o festivi), ai tipi di stanza (si può dormire dietro la libreria – Bookshelf – o in letti che danno sul fiume Kamogawa – River View) e anche al tipo di letto (ci sono due dimensioni: Standard e Compact).
Non è un’idea splendida?

Questo articolo è stato letto 569 volte.

giappone, hotel, Kyoto Book & Bed, libri, viaggi

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net