ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Plasmaderivati, Marra (Cidp): "Programmazione stabile per evitare carenze"-Plasmaderivati, Segato (Aip): "Ogni interruzione di fornitura un salto nel buio"-Calderone: "Sicurezza su lavoro sia imperativo oltre che conoscenza regole"-Figlio 14enne dello chef Minguzzi ucciso in Turchia, due minorenni condannati a 24 anni-Leao, due gol non bastano per Cassano: "Partita inguardabile"-Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"-Inail, innovazione, ricerca e prevenzione al centro Giornata salute e sicurezza sul lavoro-Tumori, nel mese della prevenzione femminile l'Università Vanvitelli si tinge di rosa-Musetti-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sostenibilità, gli italiani danno priorità a salute e benessere: le imprese chiamate a dare risposte-Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"-Tumori neuroendocrini di polmone e timo, con cabozantinib -81% rischio progressione o morte-Salute, 'Io non sclero': le storie delle persone con sclerosi multipla diventano illustrazioni

Smog: Cremona, Torino e Frosinone le città peggiori

Condividi questo articolo:

Legambiente lancia l’allarme e propone 10 mosse per lottare contro lo smog

Gennaio preoccupante per lo smog: 9 città italiane hanno superato i limiti per più di 15 giorni

Il 2017 non poteva iniziare peggio per quanto riguarda la qualità dell’aria che respiriamo: il limite di pm10 consentito è stato superato più di 15 volte in ben nove città. Nella triste classifica troviamo Cremona (centralina Fatebenefratelli) con 20 giornate (il 60% di quelle consentite per tutto il 2017), Torino (Rebaudengo) con 19 e Frosinone (Scalo) con 18 giornate, sono le tre situazioni peggiori, seguite da Treviso, Padova, Vicenza e Reggio Emilia con 15 giorni di sforamento (il 40% del totale). A denunciarlo è Legambiente con il suo dossier Mal’aria di città 2017.

E i dati purtroppo confermano un trend negativo che aveva già caratterizzato lo scorso anno, quando ben 33 città italiane avevano sforato i limiti di pm10; ricordiamo Torino (con 89 superamenti), seguita da Frosinone (85), Milano e Venezia (entrambi 73). A livello regionale, le regioni a cavallo della pianura padana sono quelle che hanno registrato le maggiori criticità.

Stando alle ultime stime, ogni anno l’inquinamento dell’aria causa oltre 467 mila solo in Europa e i costi sanitari associati quantificabili sono tra 400 e 900 miliardi di euro all’anno sempre in Europa. Far uscire le città dalla cappa di smog è, dunque, una priorità. Legambiente ne è convinta e sfida le amministrazioni disegnando le città di domani, utilizzando le migliori esperienze che già oggi sono una realtà.

La qualità dell’aria nelle città italiane dichiara Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, “deve diventare una priorità di governo, a scala locale, regionale e nazionale, altrimenti continueremo a condannare i cittadini italiani a respirare aria inquinata. Per questo oggi abbiamo presentato una ricetta completa di proposte e soluzioni per metterla in pratica, chiamando in causa prima di tutto i Comuni e le Regioni, e poi il governo, ciascuno per le sue competenze”.

Ecco in sintesi le 10 mosse per la città di domani, libera dallo smog: ridisegnare strade, piazze e spazi pubblici delle città; aumentare il verde urbano; una mobilità verso “emissioni zero”; priorità alla mobilità pubblica; fuori i diesel e i veicoli più inquinanti dalle città; road pricing e ticket pricing; riqualificazione degli edifici pubblici e privati; riscaldarsi senza inquinare; rafforzare controlli su emissioni auto, caldaie, edifici; intervenire su industrie e aree portuali.

Questo articolo è stato letto 51 volte.

Cremona, Frosinone, legambiente, smog, Torino

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net