ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky vola in Turchia per rilanciare i negoziati: oggi il vertice senza Mosca-Lecce, bimbo di 8 anni trovato morto in casa: cadavere della madre recuperato in mare poco prima-Telemarketing aggressivo addio, da oggi il blocco alle chiamate moleste dai finti cellulari-Battaglia di Pokrovsk, truppe russe anche nel nord: Mosca tenta l'accerchiamento-De Filippi 'interroga' Fagnani a Belve, il siparietto sul... catechismo-Cipollini e i problemi al cuore, il video dopo l'operazione: "Non si molla di un millimetro"-Eva Herzigova a Belve, l'intervista non convince: "Fastidiosa, ride e non dice nulla"-Playoff per Mondiali 2026, le 16 qualificate: le rivali dell'Italia-Caso Epstein, dalla Camera Usa il via libera alla divulgazione di tutti i documenti-Genova, cade da tromba delle scale in B&B: morto turista Usa-Sondaggio Porta a Porta, Fratelli d'Italia stabile e Pd cala-Libano, raid israeliano nel Sud: "Colpito campo profughi palestinese, 13 morti"-Corona e la querela di De Laurentiis: "Un potente contro un poveraccio, non pago"-Due piani di scale ogni giorno, l'esercizio top per gli anziani e i benefici-Qualificazioni Europei U21, Montenegro-Italia 1-4-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 18 novembre-Meloni a Padova: "L'Italia è tornata una nazione seria e affidabile"-Incidente a Pordenone, bus di studenti finisce in un fosso: 3 feriti-Trump, risposte di fuoco alle giornaliste su Epstein tra "zitta maialina" e "sei pessima"-Coppa Davis, i tre punti che hanno cambiato la storia dell'Italia e... di Sinner

Sette consigli per conservare i farmaci in vacanza

Condividi questo articolo:

Impariamo a conservare al sicuro i nostri farmaci quando siamo in viaggio

Quando partiamo per le vacanze ci auguriamo ovviamente di non andare incontro a problemi di salute lontano da casa; ma la prudenza giustamente fa sì che portiamo con noi qualche farmaco, specie per il pronto soccorso e per quei disturbi che tendono a colpirci più spesso. 

I farmaci vanno trasportati e conservati con cura per evitare che alcune condizioni anomale, come le alte temperature, li danneggino. Assosalute ha diffuso sette consigli per conservare i farmaci in vacanza:

1 – Leggere sempre attentamente le modalità di conservazione indicate dai foglietti illustrativi: se non ci sono indicazioni precise, è bene conservare i farmaci in un luogo fresco e asciutto a una temperatura non superiore ai 25°, evitando sempre l’esposizione diretta a fonti di calore. Inoltre, alcuni medicinali, ad esempio l’insulina, prevedono una conservazione in frigorifero; in caso di trasporto è quindi bene usare un contenitore termico, in quanto agenti atmosferici come eccessiva luce e sbalzi di temperatura possono deteriorare il medicinale. Quando la temperatura di conservazione è indicata, non rispettarla potrebbe rendere il prodotto inefficace e a volte dannoso per la salute.

2 – Evitare forti sbalzi di temperatura: se si affronta un lungo viaggio in auto, non lasciare i farmaci nel bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente e preferire piuttosto trasportarli nell’abitacolo condizionato, se possibile in una borsa non esposta direttamente al sole. Anche le temperature troppo basse possono essere dannose: per questo, se si viaggia in aereo è sempre meglio tenere la valigetta dei farmaci nel bagaglio a mano e non nella stiva, dove la temperatura scende anche di molti gradi sotto lo zero.

3 – Attenzione all’umidità: meglio evitare di conservare i farmaci in stanze troppo umide, come può essere un bagno non ben areato, per non far alterare capsule, compresse e cerotti medicati. In particolare, prodotti come strisce per test diagnostici – specie quelle utilizzate per verificare la glicemia, per la gravidanza o l’ovulazione – potrebbero danneggiarsi in quanto estremamente sensibili all’umidità.

4 – Preferire formulazioni solide: rispetto a quelle liquide contenenti acqua, sono meno sensibili alle alte temperature. Se il farmaco in questione è disponibile in diverse formulazioni è bene, se possibile e se non ci sono controindicazioni, scegliere quella in capsule o compresse.

5 – Occhio all’aspetto: se il medicinale che si utilizza abitualmente appare diverso nell’aspetto o presenta dei difetti, prima di assumerlo è bene consultare il medico o chiedere consiglio a un farmacista. Se il medicinale risulta alterato nel colore, nell’odore o nella consistenza, è probabile che vi sia stata un’alterazione.

6 – Non confondere le confezioni: si dovrebbe evitare di inserire farmaci diversi in una sola confezione per risparmiare spazio in valigia, poiché la confezionedei farmaci aiuta a renderli sempre riconoscibili, oltre a riportare dati essenziali quali la data di scadenza e contenere il foglietto illustrativo. Una buona abitudine è quella di non trasportare diverse pillole sfuse nello stesso contenitore, in quanto potrebbero contaminarsi a vicenda.

7 – Attenzione agli spray: in caso se ne faccia uso, utilizzare contenitori termici per la loro conservazione. È bene evitare temperature elevate e la diretta esposizione al sole. Infatti, oltre a essere liquidi e più sensibili al calore, le confezioni di metallo in cui sono contenuti si surriscaldano facilmente. Se si portano spray in spiaggia, andrebbero tenuti in una borsa all’ombra e in luogo areato.

Questo articolo è stato letto 48 volte.

consigli, farmaci, viaggio

Comments (193)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net