ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La storia di Giulia Cecchettin diventa un film, alla regia Paola Randi-Bangladesh, ex premier Sheikh Hasina condannata a morte-Non solo i titoli, re Carlo toglierà ad Andrea anche i cani della regina-Bartoli (Lega filo d’oro): "I volontari sono il ponte tra le persone sordocieche e il mondo"-Malgioglio a 'Belve': "Sulla natica ho tatuata la bocca di J.Lo"-Stromboli, trabocco e flusso lavico sulla Sciara del Fuoco-Champagne e cori, festa 'senza freni' di Sinner nello spogliatoio delle Finals-Venezuela, Trump apre al dialogo: "Potremmo parlare con Maduro"-Ascolti tv, trionfa sport Rai con Sinner e Nazionale calcio-Rifiuti: studio, sistema non copre costi fine vita pannelli fotovoltaici non incentivati-Forum risk management, il presidente Giannotti: "10-15% di partecipanti in più"-Sinner, quando può sorpassare Alcaraz e tornare numero uno del ranking-Louvre, due tiktoker appendono il loro ritratto vicino alla Gioconda-Alcaraz in dubbio per la Coppa Davis? "Voglio esserci, ma dovrò valutare"-Volvo Island, l’isola bizzarra dove una Volvo S80 è parcheggiata da più di un decennio-Assegno unico, quando arriva a novembre: le date e a chi spetta-Sinner, 'talismano' Morandi alle Finals: "Mi hai portato fortuna". E Spalletti lo abbraccia-Terremoto oggi, registrate due scosse nel Catanese-Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti-Ucraina, nuovi raid russi. Zelensky da Macron per intesa su difesa aerea

L’isola che non c’è esiste davvero: è Ferdinandea

Condividi questo articolo:

L’isola che non c’e’ e’ una realta’. In Sicilia sotto il livello del mare si nasconde l’isola Fedinandea, un isola vulcanica che era emersa nel lontano 1831

L’isola che non c’è esiste davvero e si trova in Sicilia, sotto il livello del mare. Nelle scorse settimane, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nell’ambito del programma di estensione a mare del monitoraggio Geofisico e del controllo dei Vulcani sommersi dei mari italiani, ha effettuato la prima campagna sottomarina nel Canale di Sicilia, per studiare l’Isola Ferdinandea, un’isola vulcanica sottomarina.

In particolare, l’Ingv ha osservato da vicino il BancoGraham, ovvero ciò che resta dell’isola Ferdinandea, che si trova circa 25 miglia a SudOvest di Sciacca. L’isola era emersa durante l’eruzione del 1831 del vulcano sottostante, di cui manca anche un sistema di monitoraggio.

Isola Ferdinandea

Poco si sa riguardo all’isola Ferdinandea, l’isola che non c’è. Gli esperti non sanno neanche quale sia il suo stato di attività. Le indagini effettuate la scorsa settimana hanno coinvolto anche i vicini banchi Terribile, a est, e Nerita, a NordEst, che con il Graham costituiscono un ampio rilievo sottomarino che s’innalza dal fondale del Canale di Sicilia. Durante la campagna è stato eseguito un rilievo ad alta risoluzione grazie al quale sono stati osservati 9 crateri monogenici, ossia cavità di ridotte dimensioni che si sono formare a seguito di un’unica eruzione.  

(gc)

Questo articolo è stato letto 452 volte.

isola, isola che non c'è, isola Ferdinandea, isole più belle, Sicilia, vulcani

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net