ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi l'ha visto?, stasera Garlasco, caso Resinovich e la mamma di Anastasia-Palio di Siena oggi 2 luglio, contrade al via e come vederlo in tv-Papa Leone XIV riceve oggi la premier Giorgia Meloni-Alcaraz-Tarvet oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Isola dei Famosi 2025, oggi la finale: chi sarà il vincitore di questa edizione? Ultime news-Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle

Il Molise punta dell’Eco-responsabilita’. Ecco il pescaturismo

Condividi questo articolo:

La Giunta regionale ha dato il via libera a disposizioni per la valorizzazione di strutture, imbarcazioni e borghi, utilizzati dai pescatori per lavorare, che accoglieranno i turisti.

Il Molise non abbonda di coste marine, ma quelle esistenti sono dense di attività commerciali peschiere. Proprio facendo leva sulla miriade di piccole strutture dislocate lungo il versante adriatico, la Giunta regionale ha deciso di puntare sul “pescaturismo”. Sarà quella una delle strade principali per aumentare l’offerta turistica, soprattutto in vista dell’imminente stagione estiva. In pratica si punterà sul rinnovamento delle imbarcazioni o delle strutture portuali per far sì che possano accogliere adeguatamente flussi turistici, mostrando loro da vicino il volto della pesca e delle attività ad essa connesse. L’impulso decisivo è stato dato dall’assessorato all’Agricoltura, su proposta del quale la Giunta regionale ha approvato, alla fine di aprile, la “Disciplina regionale attuativa in materia di pescaturismo e ittiturismo”. Un provvedimento in linea con le direttive indicate dal ministero dell’Ambiente nella  “Strategia nazionale per la biodiversità: un percorso condiviso e partecipato”: lì vengono individuati alcuni criteri di sviluppo ambientale, da conseguire entro il 2020, tra cui proprio il “pescaturismo e l’ittiturismo”. L’idea del ministero è di promuovere, “oltre alle finalità ricreative e culturali, la corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse ittiche mediante ad esempio la creazione di reti interregionali di località destinate a tali attività”. Grazie all’ittiturismo si potranno integrare le offerte turistiche con una serie di servizi a terra. Molto allettante l’idea: i turisti verranno ospitati nelle caratteristiche abitazioni degli antichi borghi pescherecci e potranno godere dei servizi di ristorazione a base delle specialità tipiche regionali o locali. Ma ci sarà anche un altro aspetto, responsabile da un punto di vista ambientale: l’ittiturismo, infatti, comprende anche tutte quelle attività ricreative e culturali che sono finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse di pesca e alla valorizzazione di tutti gli aspetti socioculturali del mondo dei pescatori. (Umberto Di Giacomo)


Questo articolo è stato letto 25 volte.

mare, Molise, pesca, responsabile, turismo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net