ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Kate Middleton alla finale di Wimbledon, gesto da 'gentleman' di McConaughey-Mille giorni di governo Meloni, la premier alla Cisl: "Creati più di 1 milione di posti di lavoro"-Seal e l'amicizia con Sinner: "Lui ragazzo raro. Io portafortuna? Non ha bisogno di me"-Inchiesta urbanistica Milano, Fdi: "Dimissioni giunta Sala unica opzione seria"-Iran, Nbc: "Solo un sito nucleare distrutto da Usa, Trump ha fermato raid"-Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa 'Amazon Women in Innovation'-Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio 'Women in Innovation'-Air India, scatola nera conferma: capitano ha spento motori, copilota nel panico-Iraq, incendio devasta centro commerciale a Kut: oltre 60 morti-Hamas dà l'ok al nuovo piano di Israele, Idf via da corridoio Morag-Laura Pausini annuncia 'La mia storia tra le dita': botta e risposta al vetriolo con Grignani-Brescia, apologia fascismo sul web: perquisizioni di giovani in tutta Italia-Cade mentre monta climatizzatore, morto operaio 58enne a Massa Lubrense-Rapido fronte temporalesco, poi l’anticiclone africano torna protagonista: le previsioni-Siria, raid di Israele nella regione di Latakia. Ameno 350 morti a Sweida da inizio scontri-Regionali, centrodestra non sblocca lo stallo: resta il nodo Veneto-Tour de France, oggi dodicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Inchiesta urbanistica Milano, anche Sala tra gli indagati-Introna (Tor Vergata): "All''Open day' estivo presentati i nostri 70 corsi di laurea"-Ucraina, pioggia di droni sulla Russia: Mosca ne abbatte 122

La più grande grotta sottomarina della Terra

Condividi questo articolo:

In Messico è stato scoperto un sito sott’acqua che potrebbe insegnarci davvero molto sulla civiltà Maya

Un team di esperti in Messico ha scoperto due caverne sottomarine collegate che hanno più di 4000 anni e formano la più grande grotta conosciuta al mondo. Questa grotta, che si estende per 346 chilometri, potrebbe contenere preziose informazioni sull’antica popolazione Maya, che abitava parte del Messico, la penisola dello Yucatan e il Guatemala tra le altre aree della regione. Il sito, infatti, contiene centinaia di reliquie, secondo quanto riferito da Guillermo de Anda, direttore del team di Gran Acuifero Maya che fa parte del National Institute of Anthropology and History messicano. De Anda sostiene che queste due caverne – Sac Actun e Dos Ojos – potrebbero davvero far luce su come si è evoluta la civiltà Maya.

Insomma, si tratta senza alcun dubbio del più importante sito archeologico sommerso al mondo, oltre che del più grande. «Ci permette di comprendere molto più chiaramente come sono emersi i rituali, i siti di pellegrinaggio e in definitiva i grandi insediamenti pre-ispanici che conosciamo», ha detto de Anda. «Abbiamo registrato oltre 100 elementi archeologici: resti di fauna estinta, dei primi umani, di archeologia maya, di ceramiche e tombe».

«È anche molto significativo che questa scoperta ci consenta di vedere i possibili modelli di insediamento passati. Dal Pleistocene agli antichi Maya e fino all’era coloniale, si svilupparono parallelamente a questa enorme caverna dolcemente inondata d’acqua».

La scoperta corona quasi un anno di intense esplorazioni dell’area, ma potrebbe essere solo una parte di qualcosa di ancora più grande – potrebbero esserci, ad esempio, altri sistemi di grotte collegati a Sac Actun.

Questo articolo è stato letto 1.466 volte.

civiltà Maya, grotta sottomarina, messico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net