ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al Municipio I Roma prosegue 'Cuore sano a Km 0', Bonaccorsi 'progetto unisce prossimità e diagnosi'-Calcio, quote Sisal: Tudor sotto esame dopo la sconfitta di Como-Diabete, al congresso Amd arriva la campagna 'Oltre il pregiudizio'-Attacco sinagoga Manchester, re Carlo visita luogo attentato-Oculista Bisantis: "Con la lente intraoculare Icl immediato effetto wow"-Treni, domani 21 ottobre sciopero del personale per la manutenzione-Manovra, cedolare secca per affitti brevi sale al 26%: cosa significa-Successso a Milano per Factorial Summit 2025, evento per futuro lavoro-La Spagna contro l'ora solare. Sanchez: "Il cambio non ha senso"-Manovra, arriva la stretta sui soccorsi in montagna: ecco quando si pagheranno-Sarkozy va in carcere, domani prima notte in cella per l'ex presidente francese-Città più sostenibili, ecco dove si vive meglio: Trento e Mantova al top-Russia, il messaggio dell'ambasciatore: "Italia non sia complice del furto Ue su beni congelati"-Carenza di antibiotici, lo studio: "Tra le cause aumento costi produzione e calo prezzi"-REbuild, annuncia date 2026 e presenta il 'Manifesto per il futuro delle costruzioni'-Maltempo in Liguria, a Genova voli dirottati per scarsa visibilità-Florida, trovata 'postazione' sospetta nei pressi aeroporto dove atterra Trump-Ora solare, effetto-fuso sull'orologio biologico: quali cibi scegliere e quando mangiare-Dazi e Ucraina, Pd a Meloni: "Dopo post rilanciato da Trump, chiarisca su rapporti con Ue"-Manovra, Celani (Aigab): "Aliquota al 26% per affitti brevi è stangata su famiglie italiane"

A settembre si potranno visitare i fari d’Italia

Condividi questo articolo:

Ecco i fari coinvolti nell’iniziativa e i giorni d’apertura

L’Italia è un paese in gran parte circondato dal mare e quindi sono molti i fari sulle nostre coste. I fari sono luoghi romantici, letterari, spesso isolati che evocano il ricordo di tempi andati quando guidavano i marinai e fornivano un punto di riferimento.

Se volete scoprirli settembre è il mese perfetto, non solo per il clima mite. L’Agenzia del Demanio organizza, con la collaborazione del WWF e del Touring Club Italiano, le giornate Open Lighthouse.

Il 7 e l’8 settembre sarà possibile visitare il Faro di Capo Grosso a Levanzo (TP), il 10 e l’11 settembre il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), l’11 e il 25 settembre il Faro di San Domino alle Isole Tremiti (FG), il 15 e il 16 settembre il Faro di Murro di Porco a Siracusa e il Faro di Brucoli ad Augusta (SR), il 29 settembre il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA) e il 30 settembre il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA).

Per prendere parte alle visite bisogna pre-accreditarsi sul sito dell’Agenzia del demanio.

Il pre-accredito deve essere effettuato dopo aver preso visione e avere firmato la liberatoria che andrà allegata ed inviata agli indirizzi di posta elettronica indicati nei documenti pubblicati sul sito dell’Agenzia, insieme ad una copia del documento di riconoscimento e ai propri contatti.

Il progetto Valore Paese – FARI rappresenta una risposta all’esigenza di migliorare l’attrattiva dei territori attraverso il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico ed ambientale, affiancando ai tradizionali servizi alberghieri un’ampia offerta di servizi legati alla cultura, al tempo libero, al sociale e allo sport.

Tutte le informazioni su Valore Paese – Fari sono disponibili su www.agenziademanio.it, nella sezione dedicata al progetto accessibile direttamente dalla Home Page.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

Demanio, Fari, Italia, visita, wwf

Comments (24)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net