ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo fa invecchiare male e mina lo spirito di squadra: cosa dice la scienza-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, orari e dove vedere gli italiani-Premio Strega, stasera il vincitore: chi sono i finalisti e come vedere la cerimonia in diretta-Grecia, Creta in fiamme: maxi incendio vicino a hotel, evacuazioni di massa-Palio di Siena rinviato a oggi 3 luglio, 10 contrade al via: dove e quando vederlo in tv-Djokovic-Evans oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vedere il match-Indonesia, affonda traghetto: 4 morti, 38 i dispersi-Aleksander Vukic, dal calcio alla vittoria contro Alcaraz: chi è l'avversario di Sinner-Temptation Island 2025 al via oggi, cast e coppie: news e anticipazioni-Sinner-Vukic oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"

Il primo B&B al mondo fatto di lana

Condividi questo articolo:

Nella East London una casa intera è stata completamente realizzata a partire da questo materiale naturale

Per la settima settimana annuale dedicata alla lana (10-16 ottobre 2016), Campaign for Wool ha trasformato un’intera casa della East London nel primo B&B al mondo fatto di lana. A partire da un materasso nella camera matrimoniale fino ad arrivare a una tipica colazione all’inglese lavorata a maglia, l’edificio è stato dotato da cima a fondo di prodotti eco-compatibili a base di lana naturale che mostrassero i numerosi vantaggi di vivere con il materiale sostenibile.

L’edificio di tre piani, con interni curati dalla stilista di Karina Garrick, si è rivelato una vetrina straordinaria per la risorsa rinnovabile, con arredi provenienti da grandi marchi, nonché da designer indipendenti e artigiani di tutta la Gran Bretagna.

Il Wool B&B () ha adottato un approccio spensierato e divertente per la progettazione degli interni, con dettagli come scatole di cereali, bottiglie di latte e The Wool Street Journal – tutto realizzato in lana, dall’artista Lucy Sparrow. In soggiorno, un grande accessorio in lana merino è stato realizzato dall’artista Jacqueline Fink sulle pareti blu dipinte dal produttore indipendente di vernici britannico Little Greene.

Per riempire gli spazi sopra il camino e divano, ci ha pensato il designer britannico Allistair Covell (), mentre la colazione è stata offerta dall’artista tessile Jessica Dance. La lana c’è anche nei pannelli divisori, nella pavimentazione alternativa, nelle sedie della cucina – che la inglobano in un materiale composito –, nella testata imbottita del letto e ovviamente nei tappeti di ogni tipo.

Insomma, praticamente un’opera d’arte.
A differenza di fibre sintetiche, la pura lana è biodegradabile. Un paio di anni fa, Campaign for Wool ha sepolto due maglioni, uno in lana merino e uno di acrilico, nel giardino di Clarence House, la residenza londinese del principe Carlo: quando i maglioni sono stati dissotterrati mesi dopo, il maglione di lana si era in gran parte disintegrato, mentre la maglia sintetica era rimasta intatta.

Per dire, nel caso in cui non fossero ancora chiari, la versatilità e i vantaggi di questo materiale.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

B&b, lana, londra

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net