ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Trump e il conto alla rovescia: "Niente proroga dopo 9 luglio"-Gaza, Trump: "Israele ha detto sì a tregua di 2 mesi, Hamas accetti"-Caldo record non molla l'Italia, 18 città da bollino rosso oggi e domani-Ucraina, primo colloquio Putin-Macron dopo 3 anni. Stop Usa a missili per Kiev-Ronnie Coleman ricoverato, la leggenda del body building "in condizioni complesse"-Real Madrid-Juve 1-0, bianconeri eliminati negli ottavi del Mondiale per club-Alice Neri, a tre anni dalla sua morte sabato i funerali nel Modenese-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 1 luglio-Terrorismo, ok Corte Suprema Argentina a estradizione ex Br Bertulazzi in Italia-Roma, bus in fiamme sulla Prenestina: vetri rotti e facciata annerita-Wimbledon, Zverev flop: battuto da Rinderknech al primo turno-Roma, 27enne ucciso a coltellate sulla Colombo: fermato un ragazzo-A Ostia spiagge libere senza bagni, l'allarme degli igienisti. L'ordine dei medici: "Tante segnalazioni anche a noi"-Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati-Infortunio sul set per Gabriel Garko, il video dall'ospedale sulla sedia a rotelle-Trump lancia il 'suo' profumo Victory 45-47: quasi 250 dollari a boccetta-Calderone (Assica): "Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa'-Trump contro Powell (e viceversa): il cortocircuito dell'economia americana-Bambina cade da nave, padre si tuffa: salvati entrambi - Video-Emanuela Fanelli conduce Venezia 82: "Non sarò madrina, temevano mie battute sui battesimi"

Due hotel spaziali potrebbero aprire già nel 2021

Condividi questo articolo:

Bigelow Aerospace ha annunciato una nuova iniziativa che si concentrerà sul marketing e sulla gestione di due moduli spaziali in cui risiedere

Bigelow Aerospace, fin dalla sua fondazione – avvenuta nel 1999 –, si è sempre occupata della costruzione di moduli spaziali gonfiabili che potessero fornire un habitat per gli umani in un’orbita terrestre bassa, ma solo da poco la società ha lanciato la Bigelow Space Operations (BSO), un’impresa spinoff dedicata al marketing e alla gestione di questi habitat spaziali gonfiabili, che potrebbero essere utilizzati come hotel spaziali.

Secondo un comunicato stampa di BSO, il primo obiettivo dell’azienda è quantificare il mercato delle stazioni orbitanti – spenderanno milioni di dollari solo nel 2018 per illustrare le opportunità disponibili a livello globale, nazionale e aziendale.
BSO commercializzerà e gestirà i due habitat spaziali gonfiabili B330 che Bigelow intende lanciare entro il 2021. Sia il B330-1 che il B330-2 sono progettati per l’orbita terrestre bassa, e ciascuno è in grado di ospitare fino a sei persone all’interno dei suoi 330 metri cubi di spazio espandibile.
Ognuno dei due habitat è grande quasi un terzo del volume della Stazione Spaziale Internazionale e costa molto meno: l’azienda ritiene che questa accessibilità all’orbita terrestre bassa potrebbe aiutare le nazioni straniere a far partire i propri programmi spaziali.

Ovviamente, l’intento è anche quello di far diventare questi spazi degli hotel spaziali per la crescente economia spaziale della orbita terrestre bassa e, visto che tutte le altre aziende si stanno concentrando sulla costruzione di veicoli spaziali per portare le persone in un viaggio vicino alla Terra, la Bigelow Aerospace potrebbe avere davvero un primato occupandosi di farcele rimanere.
Se ci pensiamo, l’unica cosa migliore del fare viaggi nello spazio è quella di sostare in degli hotel che galleggiano nello spazio. E potrebbe veramente succedere.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Bigelow Aerospace, hotel spaziali

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net