ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

Disegnare un confine di pace

Condividi questo articolo:

Gli artisti stanno trasformando la recinzione tra Messico e Stati Uniti nel murale a tema pace più lungo del mondo

Mentre l’amministrazione Trump avanza con i suoi piani di costruzione di un muro tra Messico e Stati Uniti, gli artisti americani e messicani stanno invece lavorando per dipingere un murale lungo un miglio sul recinto di confine tra i due stati che celebri la pace e l’unità. Enrique Chiu, artista di origini messicane e di formazione americana, sta guidando lo sforzo congiunto delle due nazioni di trasformare la recinzione in un’opera d’arte che possa diffondere un messaggio di speranza alle persone che attraversano il confine.

Questo dicembre, Chiu ha lanciato The Mural of Brotherhood, arruolando oltre 2.600 volontari per dipingere messaggi incoraggianti sul lato rivolto verso il Messico della recinzione di proprietà degli Stati Uniti. Ci si aspetta che l’intero murale si estenda per più di un miglio a Tijuana e in tempi brevi anche a Tecate, Mexicali, Ciudad Juarez, Naco e Reynosa. L’obiettivo è quello di battere il Guinness dei primati per il murale più lungo e creare una risposta di tipo artistico alla politica nazionalista e anti-immigrazione di Trump.

Lo stesso Enrique Chiu ha attraversato quel confine: lo ha fatto con sua madre, quando aveva otto anni, per poi vivere a Los Angeles per un anno senza un permesso legale. In seguito, dopo essersi trasferito a Tijuana per circa dieci anni, Chiu si è unito alla fiorente scena artistica della città.
Ha detto di voler dedicare questo progetto «a tutte quelle persone che cercano una vita migliore. Chi corre rischi enormi. O chi è stato deportato e separato dalle proprie famiglie».
Un messaggio universale, molto importante per quello che sta succedendo in tutto il mondo con i flussi migratori, un messaggio da rilanciare e da condividere.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

messico, murale, The Mural of Brotherhood

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net