ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"-Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino-Bitcoin ai massimi, sopra i 122mila dollari-Torna l'anticiclone africano, caldo e temperature in aumento-Terremoto in Indonesia, sisma magnitudo 6.7 al largo delle Molucche-Roma, esalazioni monossido di carbonio in hotel in via Aurelia: 96 evacuati, 6 in ospedale-Milano, piromane incendia Balena Triennale: preso presunto responsabile-Buckingham Palace conferma: Trump da re Carlo a Windsor a settembre-Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"

Fori imperiali illuminati da luce ecologica

Condividi questo articolo:

Fori Imperiali a Roma illuminati fino alle due di notte. Tutte le sere dal 30 dicembre 2010 un grande orologio a tempo accenderà i riflettori su una delle aree più belle della città e del mondo, dal tramonto fino alle 2 del mattino. Per un spettacolo fra i più emozionanti sarà impiegata una luce di tono bianco naturale che sale lentamente e che esplode alla fine lungo il percorso della via Sacra, tra le pendici del Campidoglio e l’arco di Tito fino a quello di Settimio Severo, all’incirca 700 metri, illuminando lungo il percorso il tempio di Vespasiano e quello di Saturno, il portico degli Dei Consenti, la colonna di Foca e le altre colonne onorarie, il tempio dei castori e quello di Antonino e Faustina.

Un impianto dal costo non alto, 100 mila euro, realizzato utilizzando poco più di 5 kW di potenza (la stessa necessaria per illuminare un’abitazione di media dimensione), realizzato in poco più di due mesi e ricorrendo alla sistemazione di circa 40 proiettori di produzione italiana: le lampade sono ad alto rendimento per ridurre al minimo i consumi energetici. Ancora: i 40 proiettori sono organizzati secondo 9 postazioni, scelte nel rispetto dei vincoli posti dalla presenza dei resti archeologici e in modo da poter limitare gli interventi di scavo; i sostegni degli apparecchi illuminanti sono collocati in posizioni esterne ai percorsi di visita e laddove possibile all’interno di gruppi di vegetazione che ne limitano la visibilità durante il giorno.

(Fonte: Corriere della Sera Roma)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net