ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Serie A, oggi Lazio-Juventus - Diretta-Formula 1, oggi si corre il Gp del Messico - Diretta-M5S, Conte confermato presidente: "Avanti, tutti insieme, a testa alta"-Evelina Sgarbi: "Mio padre non è accudito bene dalla compagna"-Mondiali su pista, Viviani chiude la carriera alla grande: vince l'oro nell'eliminazione-Mattarella: "Pace va cercata, coltivata e osata"-Lucio Corsi, tentato furto al ristorante della madre nel Grossetano: ladri in fuga senza bottino-Poliziotti scortano papà che porta figlia in ospedale. Meloni: "Eroi!"-Sinner dopo vittoria di Vienna: "Non è stato semplice, ma non ho mai mollato"-Latina, incendio in un appartamento a Sermoneta: trovata bottiglia incendiaria-Sassuolo-Roma 0-1, Dybala regala vittoria e vetta classifica a Gasperini-Beatrice Bellucci morta in incidente a Roma, l'assessore Patané: "Acceleriamo sui velox e vista-red sulla Colombo"-Caso Sangiuliano, Federica Corsini: "Basta mistificare la realtà, su Report il Garante ha applicato la legge"-Sinner, trionfo a Vienna: Jannik rimonta Zverev e conquista il titolo-Arisa a Verissimo, le scuse a Simona Ventura: "Ho sbagliato"-Bonus elettrodomestici, quanto vale e a chi spetta. In arrivo le domande-Mollicone: "Stasera in onda l'intervista a Report, vedremo se il mio pensiero sarà manipolato"-Turismo: da America250 a Fifa2026 passando per la Route66, il 2026 è l'anno degli Stati Uniti-Due anziani morti in casa in Valle d'Aosta, intossicazione da monossido-Serie A, Torino-Genoa 2-1: successo in rimonta per Baroni

Fori imperiali illuminati da luce ecologica

Condividi questo articolo:

Fori Imperiali a Roma illuminati fino alle due di notte. Tutte le sere dal 30 dicembre 2010 un grande orologio a tempo accenderà i riflettori su una delle aree più belle della città e del mondo, dal tramonto fino alle 2 del mattino. Per un spettacolo fra i più emozionanti sarà impiegata una luce di tono bianco naturale che sale lentamente e che esplode alla fine lungo il percorso della via Sacra, tra le pendici del Campidoglio e l’arco di Tito fino a quello di Settimio Severo, all’incirca 700 metri, illuminando lungo il percorso il tempio di Vespasiano e quello di Saturno, il portico degli Dei Consenti, la colonna di Foca e le altre colonne onorarie, il tempio dei castori e quello di Antonino e Faustina.

Un impianto dal costo non alto, 100 mila euro, realizzato utilizzando poco più di 5 kW di potenza (la stessa necessaria per illuminare un’abitazione di media dimensione), realizzato in poco più di due mesi e ricorrendo alla sistemazione di circa 40 proiettori di produzione italiana: le lampade sono ad alto rendimento per ridurre al minimo i consumi energetici. Ancora: i 40 proiettori sono organizzati secondo 9 postazioni, scelte nel rispetto dei vincoli posti dalla presenza dei resti archeologici e in modo da poter limitare gli interventi di scavo; i sostegni degli apparecchi illuminanti sono collocati in posizioni esterne ai percorsi di visita e laddove possibile all’interno di gruppi di vegetazione che ne limitano la visibilità durante il giorno.

(Fonte: Corriere della Sera Roma)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net