ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Food, 25 anni di Fvg Via dei Sapori: il presidente Filiputti, "Insieme per il racconto del territorio"-Imprese, Mondelēz international celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba-Latina, cadavere di un 25enne trovato carbonizzato in auto alla stazione-Vannacci: "Reazione a omicidio Kirk mostra che violenza è sempre a sinistra"-Crosetto: "Non siamo pronti a un attacco russo né di altri"-Musetti gioca a Chengdu: il tabellone di Lorenzo-Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date-Sinner, con Laila Hasanovic è ufficiale: il gesto che conferma la relazione-Direzione Lavoro entra nel capitale sociale di Nhrg-Rete Assi, in arrivo 1.000 super alunni nelle Scuole di studi superiori d'ateneo-Energia, le cose da sapere per voltura, switching e subentro-Unicamillus, entro 22 settembre iscrizioni a corsi laurea Medicina e Odontoiatria-Giustino, chi era Matilda Ferrari: promessa del pattinaggio investita e uccisa a 15 anni da un camion-Il buen retiro di re Carlo è la Transilvania, dove il tempo si è fermato-Reggio Emilia, bloccato con il taser: morto 41enne-Polonara e la lotta con la leucemia mieloide: "Abbiamo trovato una donatrice"-Bullismo, Youth4Love di ActionAid raggiunge L’Aquila, è forma violenza più segnalata a scuola-Fognini: "Sinner 'quadrato', Alcaraz si diverte. Ballando con le Stelle? Non mettetevi a ridere"-Fdi, Roscani (Gioventù nazionale): "Torna Fenix, alla festa dei giovani anche Meloni"-La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo

La Buxus papillosa, un antico straordinario rimedio

Condividi questo articolo:

Dall’ Himalaya una cura per le vie respiratorie e le malattie cardiovascolari

La Buxus papillosa è una specie di legno dell’Himalaya, usato per trattare le malattie che riguardano il sistema cardiovascolare, quello respitatorio e il tratto gastrointestinale. Per questo i ricercatori del Pakistan, insieme alla Harvard School of Public Health, hanno condotto una ricerca molto approfondita, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine.

Il team ha condotto test in vivo utilizzando estratti di B. papillosa ottenuti da diverse parti della pianta: le foglie (BpL), i gambi (BpS) e le radici (BpR). Il team ha quindi frazionato gli estratti, utilizzando esano e acqua. Gli effetti sono stati studiati utilizzando frammenti degli organi interni dei conigli e delle cavie.

Gli estratti hanno mostrato proprietà antispasmodiche, grazie anche alla capacità di bloccare i canali del calcio. In farmacologia, i bloccanti dei canali del calcio (CCB), noti anche come antagonisti del calcio, rilassano i muscoli involontari lisci presenti nei vasi sanguigni e nell’intestino.

I CCB sono principalmente usati per rilassare i muscoli delle pareti arteriose e sono generalmente prescritti a persone con ipertensione, dolore toracico e sindrome di Raynaud. Le proprietà viste attraverso l’applicazione degli estratti erano paragonabili a quelle di farmaci già usati per rilassare i muscoli vascolari.

Gli estratti erano anche in grado di rilassare in modo significativo le contrazioni della trachea dopo che questa era stata esposta al cloruro di potassio e al carbacholo, oltre a mostrare proprietà dose-dipendenti su anelli aortici trattati con fenilefrina e potassio per simulare le contrazioni.

Respirare male è un grave problema per la nostra salute. Anche in questo caso la natura può venirci incontro, con la Buxus papillosa e altri straordinari principi

Questo articolo è stato letto 30 volte.

buxus papillosa, malattie cardiache, malattie respiratorie

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net