ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene

Il teletrasporto farebbe ‘oscillare’ il cervello

Condividi questo articolo:

Cosa succede al nostro cervello se veniamo catapultati in un contesto diverso? Una simulazione con la realtà virtuale prova a spiegarlo

No non hanno ancora inventato il teletrasporto, ma c’è chi già si interroga sui possibili effetti di un repentino spostamento da un posto all’altro per l’uomo.

Arne Ekstrom dell’Universita’ della California a Davis ha condotto un esperimento di cui si parla sulla rivista Neuron ‘teletrasportando’ virtualmente dei volontari da un posto all’altro utilizzando delle simulazioni virtuali al computer.

Non è la prima volta che si osserva il comportamento del cervello in spazi nuovi, ad esempio si sa che il cervello dei topi, se messi in un labirinto, produce delle particolari oscillazioni ritmiche. Un fenomeno che avviene a che nel cervello degli esseri umani e che viene provocato dalla attività elettrica che si origina nell’ippocampo.

L’esperimento del ‘teletrasporto’ è servito proprio a capire se queste oscillazioni vengano stimolate da fenomeni esterni o se siano un processo ‘interno’ utile per sincronizzare i neuroni in fase di apprendimento.

Ai volontari sono stati applicati degli elettrodi per registrare la loro attività cerebrale. Prima hanno esplorato uno scenario virtuale che conoscevo e poi sono stati ‘teletrasportati’ in alti altri punti dello scenario diversi e sconosciuti. La fase di teletrasporto consisteva in una schermata nera di durata casuale. 

Dai dati emersi si è capito che durante il teletrasporto le oscillazioni non subivano interruzioni, ma si verificava un cambiamento di ritmo a secondo di quanta distanza veniva percorsa durante il teletrasporto. Quindi le oscillazioni sarebbero guidate da processi di memoria e apprendimento e non da stimolazioni esterne, come si pensava fino ad oggi.

Bere dell’acqua prima di concentrarsi migliora le nostre prestazioni intellettuali.

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

cervello, oscillazioni, teletrasporto

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net