ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Con Trump negoziamo mega accordo sui droni". Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania-Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano-Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli-Meloni 'taglia' traguardo dei mille giorni: "Creati 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare"-Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana-Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia-Siria, raid di Israele a Sweida-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio-Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"-Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi

Il caciocavallo, un formaggio prelibato che viene dal Sud

Condividi questo articolo:

Il caciocavallo è un formaggio tipico delle regioni meridionali. È ritenuto da secoli una prelibatezza e ha un nome molto caratteristico, scopriamolo insieme

Caciocavallo. Il nome di questo formaggio richiama il probabile metodo di conservazione originario: due forme di formaggio appese “a cavallo” di un gancio a sua volta appeso al soffitto del magazzino o della stalla. E talvolta erano legate tra loro e trasportate proprio da un equino. Il caciocavallo ha un nome simpatico e una storia antichissima. Oltre che un gusto inimitabile.

Il caciocavallo è un formaggio crudo a pasta filata, prodotto con latte di vacca intero, tipico della Regioni del Meridione, ma famoso soprattutto in Sicilia, Calabria, Molise, Puglia. Spesso è noto con il nome di “provola”, ma chi lo produce è gelosissimo della denominazione “caciocavallo”.

Le sue origini storiche si fanno risalire al periodo medievale.  Figura tra i primi formaggi esportati quando ancora esisteva il regno delle Due Sicilie. Ed è nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale che il Caciocavallo viene esportato in grande quantità negli Stati Uniti d’America, nel Canada, Grecia, Egitto. Se oggi, invece, si entra nella cantina di un’abitazione di montagna è possibile vedere appesi al soffitto i caciocavalli, in molti casi ricoperti di muffa, essenziale per permettere la stagionatura e la “seccatura” interna del prodotto. Si dice che il caciocavallo “suda”, perché sulla crosta, qualche giorno dopo l’inizio della stagionatura, cominciano a comparire piccole goccioline, un misto di acqua e siero.

Quando si taglia si sprigionano tutti gli intensi sapori, frutto dell’alimentazione delle mucche che hanno fornito il latte: erba fresca, frutti, fiori, nel caciocavallo troviamo un po’ di tutto. Può essere mangiato come antipasto, ma anche come secondo, cotto ad esempio sulla piastra. Una delizia del palato, ancorata a tradizioni antiche.

 

Giacomo Gallo

Questo articolo è stato letto 1.332 volte.

caciocavallo, curiosità sul caciocavallo, formaggi italiani, formaggio, la storia del caciocavallo

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net