ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Briatore e l'italiano di Sinner: "Capisco più Jannik che certi meridionali"-Laerte Pappalardo: "Per due anni non ho mangiato dopo l'Isola dei famosi"-Bonifici istantanei gratuiti? Bene ma contro frodi serve alleanza banche-imprese-Dai look hot al ring, Sydney Sweeney diventa la pugile Christy: "Duro allenamento e 15 chili in più"-Universitas Mercatorum inaugura anno accademico 2025-2026-Lazio, trasparenza e accesso ai documenti, incontro nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale-Torre dei Conti, appello degli inquirenti: "Chi ha video del primo crollo si rivolga ai carabinieri"-Giulia De Lellis: "La nuova vita in 3 è meravigliosa, ma faticosa"-Chicago, agenti armati all'asilo: "Maestra, è in arresto"-Mestieri, aspirante casara a 86 anni, Graciela si iscrive alla Scuola del Consorzio Mozzarella Dop-Aurigemma: "Ruolo difensore civico colma vuoto fra cittadino e amministrazione pubblica"-Palazzo Chigi: "Operai al lavoro senza casco? Immobile via dell'Impresa non nostro"-Musetti-Muller, l'azzurro in campo ad Atene - Diretta-Lazio, Fardelli (difensore civico): "Difesa civica è strumento per creare cittadini consapevoli"-Milano-Cortina, il gip: "Incostituzionale decreto governo su Fondazione"-Emanuela Orlandi, ex vice capo polizia D'Angelo: "De Pedis? Coinvolgimento molto probabile"-Imprese, Lamelas Godinez (FiberCop): "Reskilling per 18mila nostre persone"-De Rossi al Genoa, per la prima volta contro la 'sua' Roma: l'appuntamento del 29 dicembre-Berrettini-Tien: orario, precedenti e dove vederla in tv-Fumo: Di Maio (Aiom), 'con aumento prezzo sigarette più soldi per Ssn e prevenzione'

E’ tempo di melograno, il re dei frutti. Scopri le sue proprieta’

Condividi questo articolo:

Storia, origine, proprietà e uso in cucina del melograno, un frutto che viene da lontano e che è simbolo sia di fertilità che del fine vita. Succo rosso e piacevole, di colore rosso che si può usare in cucina per preparare un’ottima gelatina

E’ questa la sua stagione, da sempre un frutto considerato simbolo di vita (fertilità) e di morte allo stesso tempo. Stiamo parlando, cari lettori di Ecoseven.net del melograno. In questi giorni è facile vederlo dal nostro fruttivendolo di fiducia o al supermercato, in bella mostra, colorato e raggiante come sempre. Il melograno, la cui pianta è originaria dell’Asia antica e solo in un secondo momento nella sfera del Mediterraneo (per poi arrivare sino alle Americhe), in origine aveva il nome di Punica granatum, perchè gli antichi Romani la esportarono da Cartagine, e Punica era il nome della regione della città dell’antica Tunisia. Molteplici le fonti storiche che testimoniano la presenza del melograno nella cultura ebraica, in quella greca, in quella cristiana dove il melograno e il rosso che lo contraddistingue rimanda alla morte di Gesù, alla sua Passione.

Ma oltre i riferimenti storici il melograno è un frutto particolare, si apre con difficoltà perchè la sua scorza è doppia, i semi che vi sono presenti (detti arilli) e che possono essere di numero molto elevato si mischiano alla membrana interna alla quale sono attaccati. Molto spesso è difficile dividerli se non con un lavoro certosino. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà benefiche del melograno? Il succo del melograno contiene più antiossidanti del succo di tè verde oppure due volte di più di un bicchiere rosso, per questo molti gradiscono il succo di questo frutto caratteristico. Il melograno contiene vitamina B e vitamina C, potassio e molti polifenoli antiossidanti.

Così come anche molti in cucina si sbizzariscono nel preparare la gelatina di melograno. Come si fa? Si staccano i chicchi dal frutto, si passano per farne un succo, si mette il succo di melograno a bollire con l’aggiunta di zucchero e un cucchiaio di rum (ogni 100 gr) e si mette a bollire fino a quando non diventa gelatonisa. Si ripone in un vasetto e si piega il vasetto stesso.

Che dire? W il melograno, il re dei frutti. La sua corona lo dimostra e non poco. (red)

Questo articolo è stato letto 166 volte.

antiossidanti, frutti, gelatina di melograno, melograno, proprietà del melograno, semi di melograni, storia del melograno, succo rosso di melograno, vitamina b e vitamina c nel melograno

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net