ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Val d'Aosta, bimbo di 3 mesi muore travolto da un trattore a St Pierre: alla guida del mezzo c'era lo zio-Riforma della giustizia, oggi il voto definitivo alla Camera. Meloni-Tajani: "La chiudiamo con il referendum"-M5S, dalla vecchia guardia alle new entry al via la sfida a Conte: ecco i 20 aspiranti leader-Mondiali atletica, il programma di oggi: da Battocletti a Pernici, gli italiani in gara e dove vederli-Trump al banchetto di Re Carlo: "Seconda visita di Stato tra i più grandi onori della mia vita"-Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella 'verticalità' delle Valli di Cembra e Fiemme-Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta - Le partite in diretta-Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: "Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo"-Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: "Chiedo un minuto di silenzio"-Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze-Ventinove opere di Mitoraj a Siracusa e sull'Etna, pronti i finissage della mostra-Femminicidio Matteuzzi, è definitivo ergastolo per Giovanni Padovani-Iacchetti dopo lite con Mizrahi su Gaza insiste: "È bugiardo e ignorante, ripeterei ogni cosa"-Giovani caregiver protagonisti della mostra-evento 'Impression of Humanity'-Sostenibilità, a Civitavecchia incontro tra AdSP e delegazione governativa Corea del Sud-Francesca Bellettini è la nuova presidente e ceo di Gucci-Renzi: "Meloni metta museruola ai suoi pitbull"-Dress code a scuola, le nuove regole: cosa non indossare in classe-'The Sea' è il candidato agli Oscar per Israele, è bufera sul film-Ponte Messina, l'esperto: "Possibili 15-20mila posti lavoro ma aprire a immigrazione qualificata"

E’ tempo di melograno, il re dei frutti. Scopri le sue proprieta’

Condividi questo articolo:

Storia, origine, proprietà e uso in cucina del melograno, un frutto che viene da lontano e che è simbolo sia di fertilità che del fine vita. Succo rosso e piacevole, di colore rosso che si può usare in cucina per preparare un’ottima gelatina

E’ questa la sua stagione, da sempre un frutto considerato simbolo di vita (fertilità) e di morte allo stesso tempo. Stiamo parlando, cari lettori di Ecoseven.net del melograno. In questi giorni è facile vederlo dal nostro fruttivendolo di fiducia o al supermercato, in bella mostra, colorato e raggiante come sempre. Il melograno, la cui pianta è originaria dell’Asia antica e solo in un secondo momento nella sfera del Mediterraneo (per poi arrivare sino alle Americhe), in origine aveva il nome di Punica granatum, perchè gli antichi Romani la esportarono da Cartagine, e Punica era il nome della regione della città dell’antica Tunisia. Molteplici le fonti storiche che testimoniano la presenza del melograno nella cultura ebraica, in quella greca, in quella cristiana dove il melograno e il rosso che lo contraddistingue rimanda alla morte di Gesù, alla sua Passione.

Ma oltre i riferimenti storici il melograno è un frutto particolare, si apre con difficoltà perchè la sua scorza è doppia, i semi che vi sono presenti (detti arilli) e che possono essere di numero molto elevato si mischiano alla membrana interna alla quale sono attaccati. Molto spesso è difficile dividerli se non con un lavoro certosino. Ma quali sono le caratteristiche e le proprietà benefiche del melograno? Il succo del melograno contiene più antiossidanti del succo di tè verde oppure due volte di più di un bicchiere rosso, per questo molti gradiscono il succo di questo frutto caratteristico. Il melograno contiene vitamina B e vitamina C, potassio e molti polifenoli antiossidanti.

Così come anche molti in cucina si sbizzariscono nel preparare la gelatina di melograno. Come si fa? Si staccano i chicchi dal frutto, si passano per farne un succo, si mette il succo di melograno a bollire con l’aggiunta di zucchero e un cucchiaio di rum (ogni 100 gr) e si mette a bollire fino a quando non diventa gelatonisa. Si ripone in un vasetto e si piega il vasetto stesso.

Che dire? W il melograno, il re dei frutti. La sua corona lo dimostra e non poco. (red)

Questo articolo è stato letto 165 volte.

antiossidanti, frutti, gelatina di melograno, melograno, proprietà del melograno, semi di melograni, storia del melograno, succo rosso di melograno, vitamina b e vitamina c nel melograno

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net