ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
L'Ue lancia il piano per una 'Schengen militare': cosa significa-Incontro Meloni-Mattarella, colloquio al Quirinale-Kessler e il suicidio assistito, Loredana Lecciso: "Da gemella la loro scelta non mi sconvolge"-Telemarketing, stop a finti numeri mobili. Ma le chiamate moleste finiranno?-Stati generali salute Lazio, Rocca: “Lavoro dei tavoli continuerà, a testa bassa per risposte ai cittadini”-'La Promessa' 2025 di Aisla, appuntamento con la solidarietà giovedì 20 novembre-E' morto Domenico Mugnaini, direttore di 'Toscana Oggi'-Aida Yespica in lacrime: "Abusata da mio zio a 7 anni"-Dugo (Campus Bio-Medico): "Cibo cerniera tra ambiente ed essere umano"-Bambini troppo digitali, l'allarme dei pediatri: quali sono i rischi per corpo e mente-Cristiano Ronaldo a cena con Trump alla Casa Bianca - Il Video-Guerra ibrida, il report di Crosetto: "Siamo sotto attacco, servono 5mila unità"-La rivelazione degli insider: "Carlo debole e malato, William ora vuole essere re"-Sinner, relax e golf dopo la vittoria alle Atp Finals-Urso: "Spazio e mare, due settori per lo sviluppo dell'eccellenza scientifica e manifatturiera italiana"-Martina Colombari alla ricerca di Luca Favilla: il mistero a Ballando con le stelle-Marsiaj (Confindustria): Spezio con mare sfide per sicurezza e competitività Paese"-Violenza sulle donne, ok unanime della Camera alla legge sul consenso-Giammarresi (Komen): "Prevenzione in azienda perché difficile trovare tempo per una visita"-Enrica Bonaccorti spegne 76 candeline, la festa a casa con gli amici

Spreco di cibo, parte la campagna di Fao e Unep

Condividi questo articolo:

Sollecitare consumatori, distribuzione e governi a cambiare la “cultura degli sprechi alimentari”. È l’obiettivo dell’operazione lanciata da Fao e Unep denominata “Think. Eat. Save.”

Lo spreco di cibo è un problema di non poco conto, con il quale conviviamo con una certa assuefazione. Ora arriva “Think. Eat. Save.”. Questo il titolo della campagna globale lanciata dalla Fao e dall’Unep – programma nazioni unite per l’ambiente, con il contributo di altri partner, per ridurre gli 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che vanno sprecati ogni anno con azioni semplici. Secondo la Fao, ogni anno circa un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale, per un valore approssimativo di mille miliardi di dollari, viene sprecato. Le perdite maggiori si registrano a livello della produzione, ma gli sprechi si concentrano nella distribuzione e nel consumo.

L’iniziativa sullo spreco di cibo, rivolta ai consumatori, alla distribuzione, ai governi e all’industria turistica, mira ad ottenere una significativa riduzione degli sperperi. Non si tratta di una questione di solo carattere etico ed economico, bensì anche ambientale.

Il direttore generale della Fao, Jose’ Graziano da Silva, ha dichiarato: ”Insieme, possiamo ribaltare questa inaccettabile tendenza e migliorare le condizioni di vita. Nei paesi industrializzati circa metà di tutto il cibo viene dissipato, perché produttori, distributori e consumatori eliminano alimenti che sono ancora buoni per essere consumati. Questo è più del totale netto della produzione alimentare dell’Africa Subsahariana, e sarebbe sufficiente a nutrire i circa 870 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo”.

(dp)

Questo articolo è stato letto 69 volte.

alimentazione, cibo, consumatori, distribuzione, fao, spreco di cibo, unep

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net