ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"

Spreco di cibo, parte la campagna di Fao e Unep

Condividi questo articolo:

Sollecitare consumatori, distribuzione e governi a cambiare la “cultura degli sprechi alimentari”. È l’obiettivo dell’operazione lanciata da Fao e Unep denominata “Think. Eat. Save.”

Lo spreco di cibo è un problema di non poco conto, con il quale conviviamo con una certa assuefazione. Ora arriva “Think. Eat. Save.”. Questo il titolo della campagna globale lanciata dalla Fao e dall’Unep – programma nazioni unite per l’ambiente, con il contributo di altri partner, per ridurre gli 1,3 miliardi di tonnellate di cibo che vanno sprecati ogni anno con azioni semplici. Secondo la Fao, ogni anno circa un terzo di tutto il cibo prodotto a livello globale, per un valore approssimativo di mille miliardi di dollari, viene sprecato. Le perdite maggiori si registrano a livello della produzione, ma gli sprechi si concentrano nella distribuzione e nel consumo.

L’iniziativa sullo spreco di cibo, rivolta ai consumatori, alla distribuzione, ai governi e all’industria turistica, mira ad ottenere una significativa riduzione degli sperperi. Non si tratta di una questione di solo carattere etico ed economico, bensì anche ambientale.

Il direttore generale della Fao, Jose’ Graziano da Silva, ha dichiarato: ”Insieme, possiamo ribaltare questa inaccettabile tendenza e migliorare le condizioni di vita. Nei paesi industrializzati circa metà di tutto il cibo viene dissipato, perché produttori, distributori e consumatori eliminano alimenti che sono ancora buoni per essere consumati. Questo è più del totale netto della produzione alimentare dell’Africa Subsahariana, e sarebbe sufficiente a nutrire i circa 870 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo”.

(dp)

Questo articolo è stato letto 66 volte.

alimentazione, cibo, consumatori, distribuzione, fao, spreco di cibo, unep

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net