ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Fruttarianesimo: la scelta radicale di mangiare solo frutta

Condividi questo articolo:

Il fruttarianesimo e’ una scelta radicale: mangiare solo frutta eliminando dalla propria dieta verdura, prodotti di origine animale e i cereali

Scoppia la moda del fruttarianesimo, la predisposizione verso un’alimentazione composta solo da frutta fresca e frutta secca. Vengono esclusi dalla dieta, quindi, verdura, prodotti di origine animale e i cereali. La scelta fruttariana è radicale, alcuni contemplano come frutta solo quella polposa, matura e con semi, altri addirittura preferiscono non arrecare danni alla natura e si cibano solo della frutta caduta dall’albero. Altre persone fruttariane preferiscono frutti senza semi in quanto questi corrisponderebbero alla fase embrionale della pianta. Ma c’è anche chi assume fagioli e piselli o legumi perché considerati frutta dal punto di vista botanico, oppure chi aggiunge alla dieta miele, cioccolato e olio extravergine di oliva.

Il primo pioniere del fruttarianesimo è stato il professore Arnold Ehret alla fine del 1800, già vegano si orientò verso questa scelta per debellare da se stesso una malattia dichiarata incurabile per quel periodo. La sua ricerca e l’esperienza diretta lo condussero alla guarigione.

Scegliere il fruttarianesimo come filosofia e dieta contrasterebbe con i dettami imposti dalla società globale. Certo è che la frutta aiuta a mantenere inalterati e in buona salute i livelli di glucosio nel sangue, facendo lavorare in modo corretto il pancreas. La frutta è anche un ottimo toccasana per mantenere un peso costante e salutare, valori bassi di e pressione.

Dopo vegetariani e vegani, è la volta dei fruttariani, il fruttarianesimo è solo all’inizio.

(gc)

 

Questo articolo è stato letto 114 volte.

cos'è il fruttarianesimo, dieta, fruttarianesimo, vegani, vegetariani

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net