ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pd: Ferrandino a Schlein, 'per avere ruolo bisogna avere tessera altro partito?'-Ciclismo: il 24 giugno torna Nova Eroica, su strade bianche in bici gravel moderne-Calcio: agente Kvaratskhelia, 'c'è la volontà di trovare un accordo per il rinnovo con il Napoli'-**Pd: Bonaccini, 'evitare deriva minoritaria, cultura di governo anche a opposizione'**-Calcio: Istanbul si prepara ad accogliere la finale di Champions League, tutte le iniziative-Canada: allerta per decine di milioni di persone a causa degli incendi-**Covid: familiari vittime, 'archiviazione Conte e Speranza è vilipendio a memoria nostri cari'**-Pd: Sensi, 'stimo Ciani ma mio sostegno a Ucraina non cambierà'-Maltempo: Bonaccini, 'commissario? Più si conosce territorio più è facile collaborare'-Calcio: domani al Ministero cultura presentato libro su Di Veroli e le persecuzioni razziali-Energia, associazioni chiedono a Ue neutralità tecnologica per decarbonizzazione-Energia, rinfrescare la casa impatterà fino al 50% sulle bollette estive-Deloitte Legal, al via il Forum Legal Next 2023 su tecnologie e avvocati-**Ucraina: Picierno a Ciani, 'sostegno Pd a kiev non cambia e non cambierà'**-Giustizia: Costa, 'governo blocca abrogazione abuso d'ufficio, maggioranza in confusione'-Covid: Speranza, 'fatto il possibile in quei giorni terribili, sempre avuto fiducia in giustizia'(2)-Tennis: Roland Garros, Swiatek in semifinale-**Pnrr: Gori-Palazzi-Possamai, 'no deriva ungherese ma spreco opportunità unica'**-Superlega, Barcellona: "Juve vuole lasciare, noi attendiamo Corte Ue"-Giustizia: Costa, 'su abuso d'ufficio maggioranza in confusione, c'è no Lega'

Cina, nuove misure per la sicurezza alimentare

Condividi questo articolo:

La Cina vara nuove misure per garantire la sicurezza alimentare. E’ stata potenziata la supervisione e sono state previste pene severe ai trasgressori

In Cina sono state predisposte nuove misure a sostegno della sicurezza alimentare. Il Consiglio di Stato ha potenziato i controlli in campo alimentare e previsto sanzioni severe per i trasgressori. L’idea e’ quella di rafforzare la vigilanza attraverso la creazione di un meccanismo efficace che copra tutti i livelli della filiera e di avviare un rigido sistema di ritiro di cibi ‘difettosi’, finalizzato alla loro distruzione. Leggi e regolamenti dovranno essere revisionati per incrementare i costi a carico dei trasgressori: è previsto un rafforzamento della responsabilità delle imprese dell’industria del cibo e una semplificazione degli attuali standard di sicurezza.

Per garantire una maggiore sicurezza alimentare, la Cina stabilirà anche forme di credito per le aziende che rilasceranno informazioni sulla qualità del prodotto. Nel 2011 la Cina ha vissuto diversi scandali alimentari. Alcuni ristoranti, per esempio, servivano pietanze cucinate con ‘gutter oil’, un olio illegale a fini alimentari derivante da rifiuti di cucina, grassi di animali decomposti e organi provenienti da macelli. Le nuove misure di sicurezza sono il primo passo per far riacquistare fiducia nei prodotti e nei ristoratori cinesi.

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

alimenti, cibo, Cina, Cina sicurezza alimentare, salute, sicurezza alimentare, sicurezza cibo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net