ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cina-Giappone, sale la tensione: parole di Tokyo su Taiwan infiammano Pechino-Appalti pilotati in Sicilia, oggi l'interrogatorio di Cuffaro-Latin Grammy, trionfa Bad Bunny: suo l'album dell'anno-Spese condominiali a carico di inquilini o proprietari? Tutto quello che c'è da sapere-Sciopero 14 novembre, da bus e metro Roma agli studenti: chi si ferma oggi-Sinner-Shelton: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Arriva il film di Natale con i Jonas Brothers, da oggi in streaming-Ucraina, attacco russo su larga scala nella notte: colpita duramente Kiev-Manovra, rush finale centrodestra per emendamenti: casa, famiglie e imprese i temi 'più gettonati'-Grosseto, tragedia della disperazione: 37enne trovato morto durante lo sfratto-Ecco perché i muscoli invecchiano, lo studio italiano svela il ruolo dei perossisomi-Meteo, arriva la prima irruzione polare: neve fino a bassa quota-Ucraina-Russia, Zelensky: "Putin prepara una guerra su larga scala in Europa"-Italia contestata in Moldavia, Gattuso: "È una vergogna, non lo accetto"-Musetti: "Non giocherò la Coppa Davis, decisione presa con Volandri"-Italia ai playoff dei Mondiali 2026, la guida: date, format e possibili avversarie-Ambrogino d'Oro, tra i premiati Mentana e Jo Squillo-Alcaraz batte Musetti alle Atp Finals e si assicura il numero uno. Sinner chiude il 2025 al secondo posto-Bbc si scusa con Trump, ma respinge le richieste di risarcimento da un miliardo di dollari-SuperEnalotto, estratta la combinazione vincente oggi 13 novembre

Miliardi di risparmi, migliorando il sistema di trasporto urbano

Condividi questo articolo:

Migliorare il sistema di trasporto urbano porterebbe, oltre ad una migliore qualità della vita, anche ad un risparmio economico notevole

 

 

Avere un trasporto urbano efficiente, oltre a diminuire la CO2 e ad aumentare la qualità della vita, porta anche un notevole risparmio economico: fino a 50mila miliardi di dollari da qui al 2050. Lo afferma un rapporto dell’International Energy Agency, che cita tra gli esempi ‘virtuosi’ 30 città del mondo di cui però nessuna italiana. ‘Con la popolazione delle città che crescerà del 70% entro il 2050 e il consumo di energia dovuto ai soli trasporti metropolitani che raddoppierà entro quella data – avverte Maria van der Hoeven, direttore dell’Iea, nella prefazione al rapporto – c’è bisogno di soluzioni intelligenti, sicure e ad alta capacità, anche per mitigare i numerosi effetti negativi su clima, salute ed economia’.

I trasporti urbani, secondo i dati forniti dal rapporto dell’International Energy Agency, sono la causa del 20% del consumo globale di energia e per questo,  bisogna agire secondo tre direttive ‘evitare, spostare e migliorare’.

Per rendere più efficiente il trasporto urbano servono politiche per diminuire la necessità di spostamenti nelle città, spostando il maggior numero di viaggiatori possibile sui mezzi pubblici e migliorare l’efficienza dei veicoli.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 13 volte.

economia, mezzi pubblici, mobilità, trasporti, trasporto urbano

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net