ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
X Factor, stasera 27 novembre la semifinale: doppia eliminazione e ospiti-Spari vicino alla Casa Bianca, Trump: "Sospettato entrato in Usa con amministrazione Biden"-Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6.6 nell'isola di Simeulue-Oggi in Usa è il giorno del Ringraziamento, cosa e come si festeggia-Roma-Midtyjlland oggi in Europa League: orario, probabili formazioni e dove vederla-Via al primo viaggio internazionale di Papa Leone XIV, oggi Turchia poi Libano-Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake-Tagliare le calorie può rallentare l'invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio-Witkoff nella bufera, il piano sull'Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c'è dietro?-Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League-Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi-Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos'è successo-Usa, spari vicino alla Casa Bianca: colpiti due militari-Champions League, Atletico Madrid-Inter - La partita in diretta-Lippi torna (per poco) in panchina: il discorso da brividi al Viareggio-Manovra, vertice a Palazzo Chigi: intesa su affitti brevi, Isee e dividendi-Schlein invitata ad Atreju, leader dem andrà se c'è confronto con Meloni-Omicidio Willy, Cassazione: definitivo l'ergastolo per Marco Bianchi, appello ter per il fratello Gabriele-Manovra, l'oro di Bankitalia allo Stato? A cosa servono e perché esistono le riserve-Power bank vietati in aereo, le nuove regole in Australia

Miliardi di risparmi, migliorando il sistema di trasporto urbano

Condividi questo articolo:

Migliorare il sistema di trasporto urbano porterebbe, oltre ad una migliore qualità della vita, anche ad un risparmio economico notevole

 

 

Avere un trasporto urbano efficiente, oltre a diminuire la CO2 e ad aumentare la qualità della vita, porta anche un notevole risparmio economico: fino a 50mila miliardi di dollari da qui al 2050. Lo afferma un rapporto dell’International Energy Agency, che cita tra gli esempi ‘virtuosi’ 30 città del mondo di cui però nessuna italiana. ‘Con la popolazione delle città che crescerà del 70% entro il 2050 e il consumo di energia dovuto ai soli trasporti metropolitani che raddoppierà entro quella data – avverte Maria van der Hoeven, direttore dell’Iea, nella prefazione al rapporto – c’è bisogno di soluzioni intelligenti, sicure e ad alta capacità, anche per mitigare i numerosi effetti negativi su clima, salute ed economia’.

I trasporti urbani, secondo i dati forniti dal rapporto dell’International Energy Agency, sono la causa del 20% del consumo globale di energia e per questo,  bisogna agire secondo tre direttive ‘evitare, spostare e migliorare’.

Per rendere più efficiente il trasporto urbano servono politiche per diminuire la necessità di spostamenti nelle città, spostando il maggior numero di viaggiatori possibile sui mezzi pubblici e migliorare l’efficienza dei veicoli.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

economia, mezzi pubblici, mobilità, trasporti, trasporto urbano

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net