ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mondiali atletica, il programma di oggi: da Furlani a Diaz, gli italiani in gara e dove vederli-Trump, pressing su Zelensky: "Deve fare accordo con Russia"-Omicidio Kirk, chiesta la pena di morte per il killer. I messaggi e la confessione di Robinson-Caso Garlasco, consulenza Ris: "Impronta scarpa di un solo killer"-Brasile, Bolsonaro ricoverato d'urgenza dopo un malessere-Torino, prof israeliano sospeso dal rettore del Politenico: aveva difeso Idf durante lezione-Fedez a La Zanzara, Cruciani: "Chiara Ferragni è nel palazzo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 settembre-Fedez contro Sinner, secondo round: "E' monegasco e non paga le tasse"-Champions League, oggi Juve-Borussia Dortmund - La partita in diretta-Roma, corteo per Gaza: "Blocchiamo tutto, Palestina libera"-Blitz proPal all'università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Spintoni e libro strappato, poi un pugno"-Bjk Cup, Paolini e Cocciaretto non sbagliano. L'Italia batte la Cina e vola in semifinale-Quando Robert Redford criticò Trump: "Degrada tutto quello tocca, attacchi da dittatore"-Trump, il giornalista e la domanda sugli affari: "Stai zitto"-Mondiali pallavolo, l'Italia cade contro il Belgio al tie-break-Robert Redford, la vita privata segnata da amori e tragedie-Depistaggio Cucchi, giudici Appello: "Intento dei carabinieri era restituire una realtà di comodo"-"Lauti dov'è?": Inter, Thuram e compagni scoprono così l'infortunio di Lautaro Martinez-Fvg Via dei Sapori lancia Corso di formazione per ristorazione all'Its Academy Udine

L’idro-metano come carburante per i bus: a Perugia un progetto pilota

Condividi questo articolo:

A Perugia la mobilita’ si fa piu’ sostenibile: sara’ presto realizzato un veicolo per il trasporto pubblico che sara’ alimentato da Idro-metano

Idro-metano da usare come carburante per i trasporto pubblico: è queto l’obiettivo principale del progetto europeo H2power, attento alla mobilità sostenibile . Nato nel 2010 dalla partnership tra il Comune di Perugia, Umbria Mobilità, Tamat ONG e I&TC Group, il progetto H2power vede Egenera quale partner scientifico della ricerca che ha come obiettivo quello di allestire un veicolo dimostratore adibito per il trasporto pubblico, alimentato con una miscela ad idrogeno e metano al fine di migliorare la sostenibilità ambientale delle aree urbane, riducendo le emissioni di CO2. Un workshop, organizzato dalla società I&TC e tenutosi a Palazzo dei Priori a Perugia, è stato l’occasione per discutere e fare il punto sugli sviluppi derivati dalla sperimentazione in atto, messi a confronto con i massimi esponenti del settore, personalità del modo accademico, imprenditoriale e istituzionale da anni impegnate sulle problematiche ambientali e per l’innovazione nel settore delle risorse energetiche. L’ing. Enrico Venturini, responsabile del settore energia di Egenera, ha illustrato gli ultimi risultati ottenuti dagli studi in atto, sottolineando come la sperimentazione si proponga quale indicatore per le aziende orientate al trasporto pubblico urbano, alle società con flotte interna e mezzi di pubblica utilità. La caratterizzazione del progetto si estende ai test di percorrenza urbana con tracciati gravosi, quali quelli del comune di Perugia. A tale proposito, le tecnologie sviluppate potranno, successivamente, essere trasferite ad altre realtà italiane ed europee con problematiche e caratteristiche orografiche simili, attraverso un sistema replicabile su una flotta già esistente di mezzi a metano. I vantaggi, è stato spiegato, sono riconducibili alla sostituzione di atomi di carbonio con idrogeno, il che comporta una riduzione netta di CO2 emessa.

 

Questo articolo è stato letto 259 volte.

combustibile, emissioni di CO1, idro-metano, Idrogeno, metano, mobilità urbana, trasporto pubblico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net