ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump e il feeling con Mamdani: "Dice che sono fascista? No problem"-Trump riceve Mamdani: "Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio"-Moody's alza il rating dell'Italia a Baa2: outlook passa a stabile-Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli-Elezioni Puglia, Lobuono: "Votare per cambiare governo in Regione"-Ministero della Cultura, lascia il capo ufficio stampa Tatafiore: "Dimissioni immediate"-Regionali Puglia, Decaro: "Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Si finge donna per incassare la pensione della madre morta, 56enne denunciato-Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana-Università, José Ramos-Horta: "Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est"-Pace, Paglia: "Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo"-Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata-Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio-Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati-Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del 'film' delle feste-Confapi: Cristian Camisa confermato presidente-Malattie rare, Pasinelli (Arisla): "Una cura diversa per ogni tipo di Sla"-Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam-Miastenia, Mantegazza (Aim): "Neurologi devono conoscere le terapie"

L’idro-metano come carburante per i bus: a Perugia un progetto pilota

Condividi questo articolo:

A Perugia la mobilita’ si fa piu’ sostenibile: sara’ presto realizzato un veicolo per il trasporto pubblico che sara’ alimentato da Idro-metano

Idro-metano da usare come carburante per i trasporto pubblico: è queto l’obiettivo principale del progetto europeo H2power, attento alla mobilità sostenibile . Nato nel 2010 dalla partnership tra il Comune di Perugia, Umbria Mobilità, Tamat ONG e I&TC Group, il progetto H2power vede Egenera quale partner scientifico della ricerca che ha come obiettivo quello di allestire un veicolo dimostratore adibito per il trasporto pubblico, alimentato con una miscela ad idrogeno e metano al fine di migliorare la sostenibilità ambientale delle aree urbane, riducendo le emissioni di CO2. Un workshop, organizzato dalla società I&TC e tenutosi a Palazzo dei Priori a Perugia, è stato l’occasione per discutere e fare il punto sugli sviluppi derivati dalla sperimentazione in atto, messi a confronto con i massimi esponenti del settore, personalità del modo accademico, imprenditoriale e istituzionale da anni impegnate sulle problematiche ambientali e per l’innovazione nel settore delle risorse energetiche. L’ing. Enrico Venturini, responsabile del settore energia di Egenera, ha illustrato gli ultimi risultati ottenuti dagli studi in atto, sottolineando come la sperimentazione si proponga quale indicatore per le aziende orientate al trasporto pubblico urbano, alle società con flotte interna e mezzi di pubblica utilità. La caratterizzazione del progetto si estende ai test di percorrenza urbana con tracciati gravosi, quali quelli del comune di Perugia. A tale proposito, le tecnologie sviluppate potranno, successivamente, essere trasferite ad altre realtà italiane ed europee con problematiche e caratteristiche orografiche simili, attraverso un sistema replicabile su una flotta già esistente di mezzi a metano. I vantaggi, è stato spiegato, sono riconducibili alla sostituzione di atomi di carbonio con idrogeno, il che comporta una riduzione netta di CO2 emessa.

 

Questo articolo è stato letto 263 volte.

combustibile, emissioni di CO1, idro-metano, Idrogeno, metano, mobilità urbana, trasporto pubblico

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net