ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Neve, temporali e forti venti: oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in 7 regioni-Bosnia, 30 anni fa a Dayton gli accordi che misero fine alla guerra-Ucraina-Russia, Putin: "Abbiamo preso Kupiansk". Zelensky: "Discuterò piano di pace con Trump"-Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla 'cassaforte' del Mes-Pensioni, sale ancora l'età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?-Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il 'divieto'-G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa-Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace-Ex Ilva, ok del Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti-Champions, Europa League e Conference: la partite su Sky fino al 2031-Barletta, muletto si ribalta in un frantoio: muore a 26 anni-Garante per la Privacy, si dimette il segretario generale Fanizza-Vigilessa uccisa a Bologna, ergastolo a Giampiero Gualandi per l'omicidio di Sofia Stefani-Chieti, famiglia che vive nel bosco: bimbi allontanati dal giudice-Kevin Spacey senza fissa dimora: "Vivo in Airbnb e in hotel, vado dove c'è lavoro"-Ucei denuncia Iacchetti: "Con le sue parole demonizza Israele e il popolo ebraico"-Truffe telefoniche in tutta Italia, occhio ai prefissi stranieri: i numeri da evitare-Manovra 2026, gli emendamenti segnalati: dall'imposta sui contanti al bonus scuole paritarie-Ron live in Piazza Mastai a Roma per l'Aisla: "Importante sensibilizzare"-Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare

Per produrre energia pulita e idrogeno? Oggi c’è il letame

Condividi questo articolo:

La nuova centrale elettrica di Toyota utilizzerà i rifiuti agricoli per dimostrare come generare idrogeno in maniera rinnovabile su larga scala

Sebbene la maggior parte dei produttori di veicoli elettrici sia alimentata da batterie, Toyota continua a puntare sul futuro della mobilità elettrica con continue incursioni nelle celle a combustibile a idrogeno. La sua ultima impresa, d’altra parte, sembra fatta apposta per trovare una soluzione per un’importante punto che riguarda i trasporti basati sull’idrogeno.

Fondamentalmente, infatti, per come è prodotto adesso, l’idrogeno è un combustibile fossile, ed è essenzialmente una batteria che è green solo se è green la fonte di energia che viene usata per «caricarla».
In questo senso è centrale la scelta di Toyota che con il suo impianto Tri-Gen, che sarà situato a Long Beach, in California, vuole dimostrare che il 100% di energia rinnovabile e locale può essere prodotto su larga scala, in questo caso, per esempio, utilizzando i rifiuti agricoli come materia prima. I rifiuti organici, che provengono principalmente dal letame di bovini da latte per questo progetto, producono metano, che viene poi immesso nelle celle a combustibile sviluppate da Fuel Cell Energy e convertito in elettricità pulita, insieme all’idrogeno.

L’impianto, una volta operativo nel 2020, dovrebbe generare circa 2,35 MW di elettricità e 1,2 tonnellate di idrogeno. Ciò consentirà alle operazioni di logistica dell’azienda presso il porto di Long Beach di funzionare con il 100% di energia rinnovabile, alimentando al contempo tutti i veicoli a celle a combustibile Toyota in arrivo attraverso il porto. La Toyota ha già costruito «una delle più grandi stazioni di rifornimento di idrogeno al mondo» presso la struttura, e la centrale Tri-Gen si alimenterà presumibilmente con quel sistema.

Questo articolo è stato letto 173 volte.

energia, energia pulita, Idrogeno, letame, mobilità, rifiuti agricoli, toyota

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net