ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La Champions League torna su RTL 102.5: il programma completo-Infanzia, Mattarella: "Ucraina, 7 ottobre, Gaza, peso inciviltà insostenibile"-X Factor 2025, Pippetta e a nanna: la nuova hit è di Simone-Biglietti, telecamere e phishing: sicurezza di sistema tra regioni, imprese e vigilanza-Berrettini, ritorno in campo ad Hangzhou: il tabellone dell'azzurro-Sarah Felberbaum, passione Ostiamare: la moglie di De Rossi tra store e campo-Ucraina, esercito Kiev: "Starlink fuori uso su tutta linea del fronte"-Sofía Vergara salta gli Emmy 2025: "Sono finita al pronto soccorso"-Ascolti tv domenica 14 settembre, 'La Ruota' continua a vincere su 'Affari tuoi'-Italia, Gravina: "Non giocare con Israele? Vorrebbe dire non andare al Mondiale"-LEG Live Emotion Group: il successo dei Level 42 a Pisa e la strategia che unisce musica e cultura-Cinema, box office positivo segna ripartenza: sul podio fenomeno 'Demon'-Iliass Aouani, chi è l'azzurro che ha riportato medaglia mondiale all'Italia nella maratona-Emmy 2025, Owen Cooper nella storia: a 15 anni è il più giovane vincitore-Andrea Damante e Elisa Visari sono genitori: "Finalmente tra le nostre braccia"-Temptation Island, stasera 15 settembre la puntata speciale: le anticipazioni-Ucraina, Tajani: "Putin ha preso in giro Trump. Lui preoccupato più da Cina che da Russia"-Investita da camion mentre aspetta bus per andare a scuola, 15enne morta in Trentino-Omicidio a Palermo, uomo ucciso a colpi di pistola-Impennata del colera nel 2024, Oms: "Più 50% morti e crisi continua nel 2025"

Non perdiamo questo treno…solare

Condividi questo articolo:

Carrozze vintage restaurate con pannelli solari flessibili sui tetti è il primo treno solare al mondo

La Byron Bay Railroad Company sta per mettere di nuovo in funzione una rotaia dismessa per far viaggiare un treno restaurato che è stato convertito in un convoglio che utilizza energia solare al 100%.

La società no profit ha ristrutturato un tratto di tre chilometri di binari, una specie di ponte tra la città di Byron Bay – dove sono stati installati un impianto solare da 30 KW, un sistema di accumulo di batterie e una stazione di ricarica – e il vicino resort Elements of Byron Bay.
Il treno solare presenta uno schieramento di pannelli solari da 6,5 KW composto da celle flessibili sui tetti delle carrozze – che in totale possono trasportare fino a 100 passeggeri alla volta.

Il generatore solare sul tetto verrà alimentato da una batteria a bordo da 77 KWh, che viene anche parzialmente ricaricata tra un viaggio e l’altro dai pannelli solari della stazione. La batteria ha all’incirca la stessa capacità di una Tesla Model S, ma il treno solare richiede solo circa 4KWh per percorrere ogni tratta del viaggio, quindi ce ne è abbastanza per fare 12-15 corse da una singola carica, con la funzione di frenata rigenerativa che consentirà anche al treno di recuperare circa il 25% dell’energia spesa ogni volta che vengono applicati i freni.

Tutti i sistemi del treno, tra cui la forza di trazione, l’illuminazione, i circuiti di controllo e i compressori d’aria, sono alimentati dall’energia solare (tramite la batteria) – una cosa che, come ha affermato l’azienda, dà al treno australiano la qualifica di primo al mondo. Comunque, il treno include anche uno dei due motori diesel originali come backup di emergenza in caso di guasto nel sistema di azionamento elettrico. Ulteriori informazioni sul servizio, sono disponibili sul sito web.

Se l’appetibilità di viaggiare su un treno solare non fosse abbastanza per andare a visitare Byron Bay (https://it.wikipedia.org/wiki/Byron_Bay), è bene ricordarsi che si tratta anche di uno dei posti più spirituali che ci sono sulla Terra.

Questo articolo è stato letto 88 volte.

australia, energia, energia solare, treno, treno solare, viaggi

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net