ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump e il feeling con Mamdani: "Dice che sono fascista? No problem"-Trump riceve Mamdani: "Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio"-Moody's alza il rating dell'Italia a Baa2: outlook passa a stabile-Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli-Elezioni Puglia, Lobuono: "Votare per cambiare governo in Regione"-Ministero della Cultura, lascia il capo ufficio stampa Tatafiore: "Dimissioni immediate"-Regionali Puglia, Decaro: "Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Si finge donna per incassare la pensione della madre morta, 56enne denunciato-Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana-Università, José Ramos-Horta: "Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est"-Pace, Paglia: "Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo"-Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata-Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio-Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati-Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del 'film' delle feste-Confapi: Cristian Camisa confermato presidente-Malattie rare, Pasinelli (Arisla): "Una cura diversa per ogni tipo di Sla"-Nautica, Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam-Miastenia, Mantegazza (Aim): "Neurologi devono conoscere le terapie"

Non perdiamo questo treno…solare

Condividi questo articolo:

Carrozze vintage restaurate con pannelli solari flessibili sui tetti è il primo treno solare al mondo

La Byron Bay Railroad Company sta per mettere di nuovo in funzione una rotaia dismessa per far viaggiare un treno restaurato che è stato convertito in un convoglio che utilizza energia solare al 100%.

La società no profit ha ristrutturato un tratto di tre chilometri di binari, una specie di ponte tra la città di Byron Bay – dove sono stati installati un impianto solare da 30 KW, un sistema di accumulo di batterie e una stazione di ricarica – e il vicino resort Elements of Byron Bay.
Il treno solare presenta uno schieramento di pannelli solari da 6,5 KW composto da celle flessibili sui tetti delle carrozze – che in totale possono trasportare fino a 100 passeggeri alla volta.

Il generatore solare sul tetto verrà alimentato da una batteria a bordo da 77 KWh, che viene anche parzialmente ricaricata tra un viaggio e l’altro dai pannelli solari della stazione. La batteria ha all’incirca la stessa capacità di una Tesla Model S, ma il treno solare richiede solo circa 4KWh per percorrere ogni tratta del viaggio, quindi ce ne è abbastanza per fare 12-15 corse da una singola carica, con la funzione di frenata rigenerativa che consentirà anche al treno di recuperare circa il 25% dell’energia spesa ogni volta che vengono applicati i freni.

Tutti i sistemi del treno, tra cui la forza di trazione, l’illuminazione, i circuiti di controllo e i compressori d’aria, sono alimentati dall’energia solare (tramite la batteria) – una cosa che, come ha affermato l’azienda, dà al treno australiano la qualifica di primo al mondo. Comunque, il treno include anche uno dei due motori diesel originali come backup di emergenza in caso di guasto nel sistema di azionamento elettrico. Ulteriori informazioni sul servizio, sono disponibili sul sito web.

Se l’appetibilità di viaggiare su un treno solare non fosse abbastanza per andare a visitare Byron Bay (https://it.wikipedia.org/wiki/Byron_Bay), è bene ricordarsi che si tratta anche di uno dei posti più spirituali che ci sono sulla Terra.

Questo articolo è stato letto 91 volte.

australia, energia, energia solare, treno, treno solare, viaggi

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net