ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cancro alla prostata, terapia con radioligandi riduce avanzamento malattia-In Usa è bufera sull'avvocato nominato da Trump, spunta chat in cui dice: "Ho vena nazista"-Stupro, sentenza choc: "Lei non era vergine, sapeva cosa rischiava". Assolto 31enne-La storia di Paola Veglio, da Cortemilia un'opportunità formativa per giovani talenti-Roma, si sporge per salutare sorellina: bimbo precipita da finestra, è grave-Nascite ancora in calo e fecondità ai minimi storici in Italia, il report Istat-Infortuni, Loy (Civ Inail): "Progetto Si.in.pre.sa. avvicina nostre iniziative a imprese"-Infortuni, Fiori (Inail): "Accorciare distanza tra imprese e Istituto"-Inail, innovazione, ricerca e prevenzione al centro Giornata salute e sicurezza sul lavoro-Tumori, nel mese della prevenzione femminile l'Università Vanvitelli si tinge di rosa-Musetti-Tsitsipas: orario, precedenti e dove vederla in tv-Sostenibilità, gli italiani danno priorità a salute e benessere: le imprese chiamate a dare risposte-Malattie reumatologiche e osteoporosi, Ucb: "Sempre più al fianco dei pazienti"-Tumori neuroendocrini di polmone e timo, con cabozantinib -81% rischio progressione o morte-Salute, 'Io non sclero': le storie delle persone con sclerosi multipla diventano illustrazioni-Sanae Takaichi, Iron Maiden nel cuore e la 'scuola' di Shinzo Abe: chi è la prima donna premier del Giappone-'Romadiffusa 2025' da record, oltre 80mila partecipanti-Due giovani italiani su tre ottimisti sul futuro-Manovra, Manageritalia: c’è attenzione al ceto medio, ma non alla crescita-Manovra, Cgil: altro che superamento Legge Fornero, si va in pensione sempre più tardi

Con la app SUPERHUB muoversi in città è facile e sostenibile

Condividi questo articolo:

Parte la sperimentazione a Milano, Barcellona ed Helsinki: si possono pianificare itinerari, conoscere il traffico, monitorare il costo e le emissioni di CO2 di ogni viaggio.

 

 

Una app per facilitare la mobilità sostenibile e consentire agli utenti di pianificare itinerari di viaggio personalizzati, combinando in tempo reale tutte le principali offerte di trasporto pubblico e privato. Si chiama SUPERHUB – SUstainable and PERsuasive Human Users moBility in future cities – e sarà sperimentata inizialmente in tre città europee: Milano, Barcellona ed Helsinki.

SUPERHUB, per ora solo in versione web e Android, permette di pianificare itinerari di viaggio con i mezzi di trasporto ogni volta più adatti alle proprie esigenze, conoscere le condizioni del traffico e del trasporto in tempo reale, segnalare incidenti e ritardi ad altri viaggiatori, monitorare costo, tempo e CO2 di ogni viaggio. Presto la versione mobile di SUPERHUB consentirà anche l’acquisto di biglietti al trasporto pubblico ATM direttamente da smartphone.

Il progetto http://www.superhubproject.eu/ è stato co-finanziato dall’Unione Europea coinvolgendo 20 partner di 6 diversi Paesi europei: in Italia è sostenuto da Legambiente, Atm, Autoguidovie, Create-NET, eXrade, imaginary e Vodafone Italia. A Milano la sperimentazione parte il 29 settembre e coinvolgerà 600 cittadini residenti (tempo per iscriversi fino al 2 ottobre). Il test durerà tre settimane e ai cittadini verrà chiesto di agire, attraverso il loro smartphone o il loro pc, come “sensori mobili” in grado di fornire dati da cui saranno dedotte le condizioni reali dei loro spostamenti. 

Con il progetto si vuole aiutare i cittadini a capire che scegliere la mobilità sostenibile non complica le cose e fa risparmiare, nella consapevolezza che qualsiasi misura diretta a favorire la mobilita? amica dell’ambiente non puo? essere efficace senza che ci sia la volonta? delle persone di partecipare a questo sforzo. Grazie alla partecipazione dei cittadini si vuole anche ridurre la distanza fra utenti e responsabili delle scelte politiche e amministrative.

AS

Questo articolo è stato letto 11 volte.

milano, mobilità, muoversi in città, superhub

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net