ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre-Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar 'Prevenzione e corretti stili di vita'-Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah

A Venezia il Green Mobility Show

Condividi questo articolo:

A Green Mobility l’opportunità per vedere dal vivo e provare gratuitamente gli ultimi modelli di veicoli ecosostenibili

 

 

Torna a Venezia il Green Mobility Show: il 6 e 7 marzo 2015 l’appuntamento è con la mostra congresso organizzata da VTP Events, società controllata al 100% dalla Venezia Terminal Passeggeri che presenterà al Porto Crociere le tecnologie e le soluzioni più innovative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza del trasporto nautico e terrestre. 

A Green Mobility ci sarà l’esposizione dei veicoli ecocompatibili e ad alto contenuto tecnologico, che permetteranno ad operatori e ad un pubblico non specializzato di approfondirne con mano  le potenzialità.  In collaborazione con le ditte espositrici,  verrà allestita infatti un’area esterna dinamica riservata a test drive sia su strada che in mare, con rispettivamente 3km di viabilità interna ed uno spazio acqueo di 120.000mq, per verificare le potenzialità dei modelli esposti in tema di contenimento sia di emissioni che di consumi. 

Non solo. A Green Mobility ci sarà l’opportunità di partecipare anche ad un  ricco programma convegnistico, curato da E3City del Gruppo Eambiente in collaborazione con il comitato scientifico,  che metterà a confronto aziende, mondo della ricerca e pubbliche amministrazioni. Tra  i temi del dibattito, oltre alla presentazione di case histories nazionali ed estere: gli aspetti regolatori della mobilità terrestre e nautica, alimentazione elettrica per navi ed imbarcazioni, sistemi di cold ironing, valutazione dell’efficienza energetica della motorizzazione elettrica, eco sostenibilità di sistemi integrati smart grid per mezzi nautici e terrestri in ambienti sensibili.

‘E’ nel campo dei trasporti che si gioca la sfida fondamentale per far crescere in modo sostenibile le nostre città – spiega Roberto Perocchio, Amministratore Delegato di VTP Events , – Ritengo infatti che il nostro stile di vita non può progredire senza operare una rivoluzione in tema di mobilità, intesa sia come trasporto privato che pubblico. Anche i nostri centri urbani hanno iniziato a dare un forte impulso in questo senso attraverso un ampliamento dell’offerta di mobilità alternativa a bassissimo impatto ambientale promuovendo ed agevolando la diffusione di vetture elettriche ed ibride. Comportamenti più sani che rappresentano un contenimento deciso non solo dei livelli di inquinamento, ma anche dei consumi. Anche l’Europa si muove sulla stessa linea, non a caso ha approvato in primavera una significativa direttiva sui carburanti alternativi. Entro il 2020 tutti gli Stati dovranno garantire la copertura dei nodi urbani ed extraurbani con un numero adeguato di stazioni di ricarica per le auto elettriche e di rifornimento per quelle a metano. Mentre entro il 2025 questa previsione riguarderà tutte le autostrade della rete prioritaria TEN-T, i cosiddetti corridoi europei ed anche i porti TEN-T selezionati dagli Stati Membri dovranno dotarsi di terminali per il GNL (gas naturale liquefatto), alternativa concreta al gasolio tanto per le navi quanto per l’autotrazione’.

 

Il polo congressuale della Venezia Terminal Passeggeri, dotato di un auditorium in grado di accogliere 700 persone, offre un’area espositiva di 5000 mq di cui 3000 coperti. E’ ubicato nel centro storico di Venezia facilmente raggiungibile via terra o via acqua con mezzi pubblici e privati, a soli 10minuti di auto dall’aeroporto intercontinentale Marco Polo, con un ampio parcheggio, 2400 posti auto, a disposizione di espositori e visitatori.

 

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Green Mobility Show, mobilità, mobilità sostenibile, veicoli

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net