ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)

Le tre regole d’oro per andare in bici in citta’

Condividi questo articolo:

Tre regole semplici da seguire per andare in bicicletta pur vivendo in citta’. Lettori di Ecoseven, ecco a voi come fare

 

La bici in città rappresenta ormai un fenomeno in rapida evoluzione che, per tantissime persone, sta ridefinendo il concetto stesso di mobilità sostenibile urbana. Per chi avesse ancora qualche dubbio sugli aspetti positivi e gli effetti benefici legati all’uso di una bici in città, possiamo cercare di dare qualche consiglio pratico che vi svelerà quanto sia facile mettersi in sella e pedalare verso qualunque destinazione.

 

Andare in bici al lavoro ad esempio, è il modo più economico, ecologico e salutare di impiegare il proprio tempo durante lo spostamento. Oltre ad un risparmio considerevole del carburante, si riducono i ‘tempi di arrivo’ in ufficio visto che la velocità media che si può mantenere con una bicicletta ed il giusto percorso sono di gran lunga superiori a quelli di un’auto. 

bici in citta'

Se la bici lasciata in strada, legata ad un palo con catena e lucchetto, non vi fa comunque stare tranquilli per via dell’alta percentuale di furti del mezzo a due ruote in città, sappiate che esistono diversi sistemi GPS per rintracciare il vostro mezzo con il cellulare.

Anche per la bici da parcheggiare dentro casa, nonostante le difficoltà intrinseche alla mancanza di un garage, una cantina, un giardino o un ampio balcone, vengono offerte svariate soluzioni che permettono, ad esempio, di appendere il mezzo a due ruote su una rastrelliera da muro ed esporlo come parte interante dell’arredamento interno di un’abitazione.

bicicletta in citta'

Diffondere la bici in città tra l’altro, è un impegno che negli ultimi tempi stanno prendendo a cuore anche alcune grandi amministrazioni nel mondo. Non a caso alcuni sindaci in Europa hanno già fatto della bici l’impegno verso una mobilità nuova e alternativa, come il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il sindaco di Tubinga, Boris Palmer e Boris Johnson, sindaco di Londra.

Sono inoltre tante le iniziative legate a questo tema che si stanno espandendo, diventando aspetti fondamentali di un complessivo quadro strategico che lega il ruolo delle città nello sviluppo delle politiche dell’energia e della lotta ai cambiamenti climatici, nel Mondo come in Europa.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 117 volte.

bici, casa, città, mobilità, mobilità sostenibile

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net