ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inail, 593mila casi nel 2024, 1.202 i morti sul lavoro, a quota 78mila gli incidenti degli studenti-Germania, 4 feriti a colpi d'accetta sul treno: arrestato un uomo-Russia, incognita successione Cecenia: Kadyrov malato punta sul figlio 17enne-Fine vita, l'appello dei neurologi al Parlamento: "Ora legge equa, chiara e condivisa"-Il caldo squaglia l'asfalto in autostrada, chiusure sull'A4 Venezia-Milano: code e disagi-Napoli, fuga di gas ed esplosione: un ferito a Torre del Greco - Video-Caso Garlasco, scontro sulle perizie. Garofano: "Consulenza Procura su impronta 33 è errata"-Mobilità, Giaconia (Trenitalia): "Treni sempre più green"-Da Scirea a Diogo Jota, incidenti e tragedie che hanno segnato il calcio-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann forse in Italia il 10 luglio, test del dna per stabilire la paternità-Eco - Festival della Mobilità Sostenibile, 16-17 settembre a Roma-Mobilità, Di Caterina (Alis): "Trasporto intermodale meno caro e più sicuro"-Mobilità, Tripepi (Enel): "Il futuro è elettrico, investiamo in infrastrutture di ricarica"-Mobilità, Parisi (Anci): "Comuni tra i primi a mettere a terra potenzialità Pnrr"-Come andranno i mercati finanziari nei prossimi 6 mesi? Lo scenario, tra rischi e opportunità-Pisa, donna morsa al volto dal rottweiler di famiglia-Spari da auto in corsa a Chicago, 4 morti e 14 feriti-La7, Cairo: "Non siamo all'opposizione. Mentana resta"-Sapio, Colombo: "Con Baywater entrati da leader in mercato ossigenoterapia Uk"-Caldo, Amazon rafforza misure di prevenzione addetti contro temperature elevate

Con piu’ bici, meno morti e piu’ lavoro

Condividi questo articolo:

Se il 26% dei cittadini di tutte le città europee utilizzassero la bici ci sarebbero 76600 posti di lavoro nuovi e 10mila morti in meno ogni anno

 

Abbandonare l’auto e affidarsi agli spostamenti in bici potrebbe salvare 10mila persone l’anno dalla morte a causa dell’inquinamento, creando allo stesso tempo quasi 8mila posti di lavoro. A dirlo è un rapporto dell’Oms Europa, che invita tutti i cittadini europei a prendere esempio dagli abitanti di Copenhagen, dove il 26% delle persone che si muove in città usa la bicicletta.

 

Nel rapporto sui benefici che porterebbe l’uso della bicicletta, gli esperti hanno preso in considerazione sia le minori emissioni dovute all’uso delle bici, sia a quanti posti di lavoro si creerebbero nella vendita e manutenzione delle due ruote, ma anche nella progettazione e nella realizzazione delle piste ciclabili. Se il 26% dei cittadini di tutte le città europee utilizzassero la bici ci sarebbero 76600 posti di lavoro nuovi e 10mila morti in meno ogni anno. Per l’Italia è stata presa in considerazione la città di Roma, che potrebbe da sola creare oltre 3mila impieghi salvando 151 persone. 

‘Il ritorno di questo tipo di investimenti è enorme – ha commentato Zsuzsanna Jakab, direttore dell’Oms Europa – e include nuovi lavori e persone più sane perché fanno più attività fisica, oltre a meno incidenti stradali e rumore e una maggiore qualità dell’aria’. Nella regione europea dell’Oms, sottolinea il documento, ‘ci sono almeno 500mila morti l’anno a causa dell’inquinamento, con 90mila persone uccise da incidenti stradali e 70 milioni di persone esposte al rumore eccessivo’.

gc

Questo articolo è stato letto 28 volte.

auto, bici, bicicletta, mobilità, mobilità sostenibile, morti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net