ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Droni russi in Polonia e Romania, guerra si allarga"-Mondiali di atletica, oggi seconda giornata: programma e dove vedere italiani in gara-Fiorentina-Napoli 1-3, Conte primo con la Juve-Premio Campiello, vince Wanda Marasco con 'Di spalle a questo mondo'-Tim Music Awards, Achille Lauro annuncia il suo primo San Siro-Juve-Inter 4-3: chi è Adzic, l'eroe bianconero del derby d'Italia-Londra, centinaia di migliaia in piazza per UK. Musk: "Subito nuovo governo"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 settembre-Juve-Inter 4-3, Adzic lancia i bianconeri in testa alla classifica-Juve-Inter 4-3, il gol di Adzic premia i bianconeri tra le proteste nerazzurre. Cos'è successo-Infrastrutture, Rixi: "Investimenti per le grandi opere devono andare al di là singolo governo"-Ia, Arzarello (Meta): "Ue ha carte in regola ma ora cambio di rotta su quadro normativo"-Startup, Ettorre (Invitalia) a Digithon: "Vedere così tanta linfa su innovazione dà ottimismo sul futuro"-Covid avanza e già arriva l'influenza, Pregliasco: "Spuntano i primi casi isolati"-Serie A, oggi Juve-Inter - La partita in diretta-Truffa delle tre carte, arrestate 2 persone della 'batteria del Colosseo'-Vuelta, il sigillo di Vingegaard: al danese ventesima tappa e trofeo-Ia, Perrone (Ey): "No perdita posti lavoro, ma sempre più collaborazione uomo-macchina"-Ia, Rosini (Postel Spa): "Scelto approccio human first, a supporto operatività lavoratori"-Spazio, Boccia (Pd): "C'è far west, agire con urgenza per Wto"

Quale sarà il primo paese a bandire le automobili tradizionali?

Condividi questo articolo:

Sono molte le nazioni e le città che lavorano per avere strade piene di veicoli non inquinanti, si può pensare che arriverà un giorno in cui i motori a combustione interna saranno vietati

L’ondata di innovazione nei veicoli elettrici e nelle automobili con la guida automatizzata è sempre in crescita, così come sono in crescita le misure che molti paesi stanno introducendo per aumentare le flotte di auto verdi. 

Germania, India, Paesi Bassi, Norvegia e Cina sono le più papabili tra le nazioni che potrebbero essere le prime a fare il passo successivo e arrivare a vietare del tutto la vendita delle automobili convenzionali (dette ICE, a combustione interna), visto che sono delle teste di serie nell’elettrificazione dei mezzi pubblici e privati per la mobilità.
A quanto riferito dallo Spiegel, il Consiglio Federale tedesco – che rappresenta 16 stati del paese – ha approvato una risoluzione sulle ICE che le vieta dal 2030 in poi, al fine di ridurre le emissioni di carbonio del 95% entro il 2050; non è una legge, ma di certo è un segnale.

Dalla sua, l’India ha confermato, per voce del ministro dell’energia, che sta progettando di diventare elettrica nella mobilità al 100% entro 14 anni, nonostante alcuni problemi che potrebbero rallentare il progetto.

I Paesi Bassi, che hanno un livello di penetrazione del veicolo elettrico di circa il 10% per cento, hanno votato per vietare tutte le vendite di nuove auto a benzina e diesel entro il 2025 (in una mozione approvata nel mese di aprile e che deve essere discussa in Senato) e poi hanno annunciato anche di voler diventare un laboratorio vivente per le stazioni di ricarica elettrica intelligenti.

Anche la Norvegia sta mettendo in atto diverse misure e ha il 2025 come data obiettivo per bandire le auto tradizionali, ma molti politici dicono che preferiscono arrivare all’obiettivo del 100% di veicoli elettrici con gli incentivi piuttosto che con i divieti.

La Cina è il paese più popoloso del mondo e possiede anche un primato nella mortalità per inquinamento, quindi ha i motivi più forti per voler abbandonare le ICE: la più rosea previsione, però, si aggira intorno a una penetrazione elettrica del 60% entro il 2030.

Non ci resta che aspettare per sapere chi sarà il primo paese a raggiungere questo obiettivo green.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

auto elettrica, energia verde, inquinamento, rinnovabili, smog

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net