ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner e un montepremi record, quanto guadagna se batte Alcaraz al Six Kings Slam-Dall''orologiaio' di Maurizio de Giovanni all'autobiografia di Renato Pozzetto, le novità in libreria-Torna l'ora solare, fra 7 giorni lancette indietro: gli effetti su salute e bollette-Abodi:"Investiamo nelle periferie e per diritto a sport. Modello Caivano in otto città'-Comolake, Primo (Txt): "AI e cybersecurity italiane per garantire la sovranità digitale del Paese"-Comolake, Vitagliano (Carabinieri): "Così seguiamo le tracce digitali delle criptovalute"-Comolake, Baratz (D-Wave): "Dieci milioni di euro per portare il calcolo quantistico in Italia"-Comolake, Kavanagh (TikTok): "Project Clover è la garanzia europea per la sicurezza dei dati"-Comolake, Damour: "Le onde gravitazionali ci fanno sentire il suono dello spazio"-Ascolti tv, 'Tale e Quale Show' su Rai1 vince la prima serata-Comolake, Tornaghi (Ibm): "Digitalizzazione della PA con agenti AI e sicurezza post-quantistica"-Comolake, Noci (PoliMi): "L'AI può essere il Commissario straordinario dell’Italia"-Schlein-Meloni è scontro. Leader Pd: "Democrazia a rischio". Premier: "Falsità sull'Italia"-Comolake, Barachini: "La prima legge italiana sull’AI tutela startup, talenti e cittadini"-Napoli, tenta di sedare una lite in strada: accoltellato 18enne-M5S, Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del movimento-Comolake, Accenti (HPE Networking): "Automazione e AI per la trasformazione digitale della PA"-Milan, ansia Pulisic e Rabiot. Allegri: "Torneranno dopo la sosta"-Comolake, De Persio (Reply): "Interoperabilità e AI per una sanità più predittiva e personalizzata"-Treviso, per StatisticAll giornata finale fra giovani e musica

Il futuro delle auto a idrogeno in Europa

Condividi questo articolo:

Un’iniziativa internazionale per indicare la via da seguire per lo sviluppo dei veicoli a idrogeno e delle loro infrastrutture

 

Il progetto HyTec, che si occupa dei mezzi di trasporto a idrogeno nelle città europee e si propone di esplorare come questa tecnologia può essere implementata in tutta Europa, ha presentato i risultati di un esperimento condotto negli ultimi quattro anni per testare lo sviluppo dei progetti inerenti i veicoli con celle a combustibile a idrogeno.

Con questi risultati, HyTec è in grado di fornire ai governi degli stati e alla singole città di tutta Europa considerazioni e informazioni chiave su come realizzare una rete di infrastrutture per il trasporto a idrogeno. Ciò garantirà una maggiore comprensione degli obiettivi che questa tecnologia può raggiungere e svolgerà un ruolo importante per il futuro inserimento dell’idrogeno nel fiorente mercato dell’energia verde.

I veicoli con celle a combustibile a idrogeno sono una valida alternativa a quelli a benzina o diesel: inoltre, la loro diffusione in un ambiente urbano può dare un contributo chiaro e dimostrabile nel miglioramento della qualità dell’aria e della salute pubblica. Esiste già una forte attenzione sulla possibilità di utilizzare questi trasporti a emissioni zero e il lavoro di HyTec non farà altro che provvedere a generare una ancor maggiore fiducia nell’uso di soluzioni tecnologiche di questo tipo.

Per sviluppare questo studio, HyTec è stata co-finanziata da importanti aziende che si occupano di trasporto a idrogeno e infrastrutture e dalla European Commission’s Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking: l’obiettivo era capire il modo migliore per sviluppare le reti infrastrutturali di rifornimento di idrogeno intorno alle città principali.

 

Visto questo particolare interesse europeo nel favorire la crescita del settore dei trasporti a idrogeno, la spinta degli studi condotti da HyTec potrebbe essere strategica per l’espansione della tecnologia e per l’ingresso dell’Europa in una fase di commercializzazione precoce e quindi piena di possibilità.

gc

Questo articolo è stato letto 32 volte.

auto ad idrogeno, Idrogeno, mobilità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net