ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli-Raid Israele in Siria "per salvare i Drusi": ecco chi sono-Robotica, Resmini (a.Quantum): "Per Acea è tassello fondamentale di innovazione"-Robotica, Metta (Iit): "Fondamentale per supporto a infrastrutture critiche"-Welfare, Neopharmed Gentili rafforza l’impegno Esg: persone al centro, tutela degli animali e dell'ambiente-Bilancio Ue, von der Leyen presenta proposta: "2mila miliardi per una nuova era"-Acqua fredda o a temperatura ambiente? Come è meglio berla quando fa molto caldo-La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie

Il futuro delle auto a idrogeno in Europa

Condividi questo articolo:

Un’iniziativa internazionale per indicare la via da seguire per lo sviluppo dei veicoli a idrogeno e delle loro infrastrutture

 

Il progetto HyTec, che si occupa dei mezzi di trasporto a idrogeno nelle città europee e si propone di esplorare come questa tecnologia può essere implementata in tutta Europa, ha presentato i risultati di un esperimento condotto negli ultimi quattro anni per testare lo sviluppo dei progetti inerenti i veicoli con celle a combustibile a idrogeno.

Con questi risultati, HyTec è in grado di fornire ai governi degli stati e alla singole città di tutta Europa considerazioni e informazioni chiave su come realizzare una rete di infrastrutture per il trasporto a idrogeno. Ciò garantirà una maggiore comprensione degli obiettivi che questa tecnologia può raggiungere e svolgerà un ruolo importante per il futuro inserimento dell’idrogeno nel fiorente mercato dell’energia verde.

I veicoli con celle a combustibile a idrogeno sono una valida alternativa a quelli a benzina o diesel: inoltre, la loro diffusione in un ambiente urbano può dare un contributo chiaro e dimostrabile nel miglioramento della qualità dell’aria e della salute pubblica. Esiste già una forte attenzione sulla possibilità di utilizzare questi trasporti a emissioni zero e il lavoro di HyTec non farà altro che provvedere a generare una ancor maggiore fiducia nell’uso di soluzioni tecnologiche di questo tipo.

Per sviluppare questo studio, HyTec è stata co-finanziata da importanti aziende che si occupano di trasporto a idrogeno e infrastrutture e dalla European Commission’s Fuel Cell Hydrogen Joint Undertaking: l’obiettivo era capire il modo migliore per sviluppare le reti infrastrutturali di rifornimento di idrogeno intorno alle città principali.

 

Visto questo particolare interesse europeo nel favorire la crescita del settore dei trasporti a idrogeno, la spinta degli studi condotti da HyTec potrebbe essere strategica per l’espansione della tecnologia e per l’ingresso dell’Europa in una fase di commercializzazione precoce e quindi piena di possibilità.

gc

Questo articolo è stato letto 32 volte.

auto ad idrogeno, Idrogeno, mobilità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net