ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"

E se la nostra automobile fosse biodegradabile?

Condividi questo articolo:

Gli studenti olandesi «crescono» un’auto elettrica fatta di barbabietole da zucchero e lino

Forse è questa la prossima mossa possibile per avere dei veicoli a basso impatto ambientale: creare delle automobili biodegradabili. Di certo, questo è quello che ha fatto un team di studenti della Eindhoven University of Technology: i futuri scienziati hanno appena svelato una macchina fatta di barbabietole da zucchero e lino. Il veicolo è leggero ed ecologico: pesa solo poco più di 290 Kg, può viaggiare fino a 80 Km/h e trasporta 4 persone.

Gli unici componenti non realizzati con materiali biologici sono le ruote e il sistema di sospensione. L’automobile, che è stata chiamata Lina, ha una struttura molto leggera, con un rapporto di forza-peso simile a quello della vetroresina.

La «plastica» è creata con una struttura di barbabietola da zucchero che, articolata in nuclei a forma di nido d’ape, viene poi collocata tra due fogli compositi di lino.

Grazie all’alimentazione elettrica con batterie agli ioni di litio, Lina ha una potenza in uscita di 8kW – usa due motori CC (in corrente continua).

Inutile dire che l’automobile biodegradabile è davvero un’invenzione molto interessante, però ci sono delle sfide ancora da affrontare perché alcuni materiali sono destinati a rompersi: il prototipo, infatti, non ha ancora passato il crash test perché il materiale, invece di piegarsi come fa il metallo, purtroppo si rompe.

Il team TU/Ecomotive non ha intenzione di arrendersi e ha annunciato l’intenzione di fare un nuovo test all’auto una volta che avrà ricevuto il lasciapassare dall’autorità automobilistica olandese.

Questo articolo è stato letto 59 volte.

auto, auto biodegradabile, auto elettrica

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net